Musica dal vivo e dibattiti al Teatro Kismet per l'evento “25x365 Resistenza tutto l’anno – Resistenza è Accoglienza”
Domenica 24 aprile, dalle ore 19.00, al Teatro Kismet OperA, in Strada S. Giorgio Martire, 22 a Bari, Arci Comitato Territoriale Bari e BAT organizza una serata di riflessione e aggregazione con interventi e musica sui temi della resistenza, della convivenza e dell’accoglienza.
L’iniziativa ha per titolo “25x365 Resistenza tutto l’anno – Resistenza è Accoglienza” ed è promossa nell’ambito del progetto di accoglienza SAI del Comune di Bari gestito da Arci ed Etnie con la partecipazione dei partner del progetto, dei circoli Arci delle province Bari e BAT e del progetto SHUBH.
La prima parte dell’evento sarà dedicata a un dibattito a più voci sui temi incrociati della Resistenza e dell’Accoglienza e vedrà gli interventi di partner istituzionali dei progetti dell’Arci e di associazioni che si occupano di accoglienza.
In particolare interverranno:
Francesca Santeramo - Referente Sociale SAI Bari Città Aperta
Pasquale Martino - Presidente ANPI Bari
Maddalena Pinto - Refugees Welcome Italia gruppo Bari
Marcella Schiavone - Medici con l'Africa Cuamm (Medico al Di Venere a Bari)
Uljana Gazidede - Presidente - Casa delle donne del mediterraneo (Avvocata specializzata nel diritto all'accoglienza)
Tommaso Ventaglini - Arci Bari e BAT
Azmi Jarjawi- responsabile Dipartimento immigrazione CGIL Puglia.
Modera Marta Vigneri, giornalista di TPI.
A seguire gli spazi del Teatro Kismet si apriranno alla musica, con i concerti di artisti da tempo vicini all’Arci: Folkabbestia, Molla, Tommaso La Notte e Mantra Rav e il dj set del GRF Soundsystem, nato dall’esperienza del Giovinazzo Rock Festival.
L’ingresso è su contributo associativo, con la possibilità di una riduzione per i soci Arci 2022 e la possibilità di richiedere il tesseramento in loco.