A Bari la 3^ edizione Nikolart 2018 Fabbriche Creative, la mostra d’arte realizzata dai docenti e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti
Dopo il grande successo delle precedenti esposizioni, la Fondazione Nikolaose l’Accademia di Belle Arti di Bari presentano la 3^ edizione di Nikolart, la mostra d’arte realizzata dai docenti e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari che sarà inaugurata giovedì 31 maggioalle ore 11 nella splendida cornice di Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese a Bari.
Patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari, dalla Camera di Commercio, dall’Università degli Studi di Bari e dalCorpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, l’esposizione di quest’anno, a cura del Prof.Graziano Menolascina, si concentra sul tema “Fabbriche Creative”ed è dedicata in particolar modo alla spettacolarizzazione dell’arte nell’era contemporanea, in cui la classicità delle tecniche artistiche si interseca alla contemporaneità delle idee.
Design, gioielli, costumi, installazioni ambientali e a parete: il tutto basato sulla ricerca di forme spettacolari realizzate con materiali tradizionali ma anche innovativi ed elaborate nel corso dell’ultimo anno accademico dagli studenti dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicatedell’Accademia di Bari. In particolare, le cattedre coinvolte sono:
Pittura
Prof. Fabio Bonanni, Prof. Luigi Colapietro,
Prof. Luigi Mastromauro, Prof. Magda Milano
Tecniche e Tecnologie della Pittura
Prof. Carlo Fusca
Scultura
Prof. Mauro Mezzina, Prof. Antonio Miglietta
Decorazione
Prof. Michele Giangrande e Prof. Giuseppe Negro
Design del Gioiello
Prof.ssa Julia Donata Carraro
Fotografia
Prof.ssa Anna Maria Salvatore
Grafica d’Arte
Prof. Vito Cotugno
Scenografia
Prof. Michele Maielli
Costume per lo Spettacolo
Prof. Tommaso Lagattolla
Alla cerimonia di inaugurazione prenderanno parte Giuseppe Sylos Labini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Roberto Di Marcantonio, Vicepresidente della Fondazione Nikolaose il Prof. Graziano Menolascina, curatore della mostra.
A seguire, la mostra sarò aperta al pubblico gratuitamente fino al 10 giugno 2018, secondo i seguenti orari:
Lun-Ven: dalle 11.00 alle 20.00
Sabato: dalle 11.00 alle 22.30
Domenica: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00