rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Eventi

'Nulla di sbagliato', la presentazione del film al Biografilm Festival

Nulla di sbagliato è il film che verrà presentato in prima mondiale al Biografilm Festival di Bologna il 14 giugno. Il progetto cinematografico ha visto coinvolte le classi prime di scuole medie in varie città d’Italia fra cui l’Istituto Comprensivo 16CD CEGLIE - SM Manzoni Lucarelli di Bari.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday

“Per me il tempo è una porta che si può aprire e chiudere: se si apre c’è il futuro e se si chiude c’è il passato e se non si lascia né aperta né chiusa c’è il presente. Ma noi possiamo aprire e chiudere quando vogliamo questa porta con l’immaginazione, con i ricordi e con i sogni di quello che vorremmo essere.” Beatrice, 11 anni. Nulla di Sbagliato è un viaggio introspettivo dentro i cuori e le menti di ragazze e ragazzi undicenni che attraversano quella delicata fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Un collage di pensieri ed emozioni girato in prima persona, racchiuso nel toccante film diretto da Davide Barletti e Gabriele Gianni, prodotto da Cinemovel in associazione con Ciai e Con i Bambini. Il progetto nasce da lontano grazie ad un’intuizione di Cinemovel, progetto culturale dedicato al cinema itinerante e alle potenzialità comunicative del mezzo cinematografico. Nel 2018 parte il progetto “Saltaclasse” ideato da CIAI e selezionato da Con I Bambini per il contrasto alla povertà educativa minorile. Laboratori di cinema che coinvolgono classi prime di scuole medie in varie città d’Italia fra cui l’Istituto Comprensivo 16CD CEGLIE - SM Manzoni Lucarelli di Bari. Nel 2020, con lo scoppio della pandemia, vengono meno i momenti d’incontro e il progetto Saltaclasse cerca nuova vita. Nasce così l’idea di sviluppare “I Diari del Tempo”, consegnare ai 300 ragazzi coinvolti uno strumento dove poter raccontare i propri pensieri ed emozioni attraverso il tempo passato, presente, futuro ed i loro sogni. I Diari del Tempo non rimangono solo su carta, ma si trasformano in video-racconti raccolti e catalogati su una piattaforma dedicata (www.diarideltempo.eu). Il film “Nulla di sbagliato” è una lente d’ingrandimento su 300 ragazze e ragazzi; racconta le storie di tutti attraverso le storie di pochi. I registi Davide Barletti e Gabriele Gianni hanno affidato a undici ragazzi e ragazze una piccola videocamera, girando di fatto un film a distanza. Sono tante le storie che affiorano: la bambina che racconta quanto sia diverso l’amore dall’essere innamorati, la morte di un pesciolino, il sentimento della rabbia secondo Riccardo. “Nulla di sbagliato” è uno dei rari film che racconta le storie, i pensieri, le emozioni, di ragazzi e ragazze senza alcun tipo di filtro degli adulti. L’originalità della pellicola non è solo legata al contenuto ma anche alla modalità con cui è stato realizzato: un film girato a distanza senza mai incontrare fisicamente i ragazzi. “La parte più difficile è stata quella di far uscire i ragazzi dalla dimensione che conoscono meglio, quella di Tik Tok dove è richiesta la performance veloce, per entrare in una dimensione più introspettiva” racconta il regista Gabriele Gianni. Grazie a “Nulla di sbagliato” lo spettatore riuscirà ad entrare nelle camere dei ragazzi e nel loro mondo. La quotidianità e il tempo dilatato diventano un modo per descrivere come dei neo adolescenti affrontano e gestiscono emozioni, speranze, paure. “Il film parla a noi adulti che viviamo in un mondo razionale. Attraverso il film riusciamo a rivivere quelle emozioni che hanno segnato il nostro passato e a capire meglio il presente dei ragazzi” afferma il regista Davide Barletti. “Nulla di sbagliato” sarà presentato in anteprima mondiale al grande pubblico durante il Biografilm Festival il 14 giugno ore 19:00.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Nulla di sbagliato', la presentazione del film al Biografilm Festival

BariToday è in caricamento