Al museo civico di Bari per la Giornata della Memoria 2017 la mostra "Primo Levi e il Sistema Periodico"
Presso il Museo Civico di Bari sarà inaugurata la mostra "Primo Levi e il Sistema Periodico", che si inserisce nel programma delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2017 del Comune di Bari, promotore dell'iniziativa insieme all'Associazione Nazionale Scuola Italiana di Bari e Provincia, l'Accademia di Belle Arti di Bari, il CNR Istituto per i Processi Chimico Fisici - Dipartimento di Chimica di Bari e il Museo Civico.
Mostra dal 27 gennaio alle 18.30 al 13 febbraio 2017
LA MOSTRA
Quest’anno le celebrazioni si articoleranno seguendo un calendario di attività multidisciplinari in cui storia, letteratura, arte e chimica si fondono in un unico progetto che omaggia la figura di Primo Levi. Punto di partenza è la mostra di graphic novel “Primo Levi e il Sistema Periodico”, esposta e visitabile al Museo Civico di Bari dal 27 gennaio al 13 febbraio 2017.
“Il Sistema periodico” di Primo Levi fu edito nel 1975. Attraverso 21 novelle autobiografiche e di fantasia incentrate su alcuni elementi della tavola periodica, il chimico ha raccontato la sua vita prima, durante e dopo la guerra.
Partendo dall’analisi del testo, 26 artisti-studenti del biennio di Illustrazione Scientifica, sotto la guida della prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli, supportati da Tony Rizzo (fotoreporter italo-inglese con radici israelite) e dal prof. Massimo Trotta (Ricercatore presso l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici CNR, c/o Dipartimento di Chimica Università di Bari) hanno realizzato 63 graphic novel, proponendo ciascuno 3 tavole che reinterpretano artisticamente ogni novella, sotto forma di racconto, metafora, espressione soggettiva.
L’ESPERIENZA PER LE SCUOLE
Durante il periodo della mostra, il museo accoglierà ogni mattina gli alunni di scuole di primo e secondo grado di Bari e Provincia, che hanno accolto l’invito dell’ANSI Bari: IC Eleonora Duse, IC Falcone-Borsellino-plesso Cirielli, IC Garibaldi-plesso G. Pascoli, SS 1^ grado Massari-Galilei, IC N. Zingarelli, IISSC Colamonico-N. Chiarulli di Acquaviva delle Fonti, Convitto Nazionale D. CirilloLicei, ITC Lenoci, IISS Tommaso Fiore di Grumo Appula, IISS Tommaso Fiore di Modugno, IISS Panetti Pitagora.
Dopo la visita della mostra e un’introduzione su Primo Levi e sul periodo storico, gli studenti approfondiranno la conoscenza degli elementi della tavola periodica attraverso la dimostrazione di alcuni esperimenti chimici a cura degli studenti del Dipartimento di Chimica.
L’ANSI Bari da anni si occupa sul territorio locale di formazione e dell’approfondimento del tema della Shoah nelle scuole con convegni, concerti, mostre, concorsi dedicati agli studenti, rappresentazioni teatrali, realizzazione di pubblicazioni, ultima il calendario sulle religioni “E luce fu… 2017”, attraverso il format Giornata della Memoria.
EVENTI COLLATERALI
Laboratori
Nell’arco delle due settimane, numerosi sono gli appuntamenti pomeridiani aperti a tutti i cittadini che si svolgeranno al museo civico Bari. Nei due weekend di febbraio saranno pianificati dei laboratori di fumetto per bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni. Le tavole esposte in mostra, le immagini dedicate a Primo Levi e alcune poesie sulla Shoah saranno fonte di ispirazione per imparare a strutturare un fumetto, una graphic novel, attraverso l’uso appropriato della metafora e la costruzione dello story board, dalla creazione di un personaggio all’inserimento dei balloons. I laboratori, a cura degli esperti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, saranno adeguati alle diverse fasce d’età.
Si svolgeranno:
- sabato 4 febbraio dalle 17.00
- domenica 5 febbraio dalle 11.00
- sabato 11 febbraio dalle 11.00
- domenica 12 febbraio dalle 11.00
Per info e prenotazioni: info@museocivicobari. Ogni laboratorio avrà durata di 2 ore circa.
Ingresso gratuito
Seminari e convegno
Per chi vorrà approfondire il tema della Shoah sotto diversi aspetti e sfaccettature, al Museo Civico saranno accolti i seguenti seminari e convegni, liberi e gratuiti:
- venerdì 3 febbraio ore 18.00: seminario “Riflessioni sul tema - Graphic novel, metafora e storia - Carlo Levi: la pittura come esercizio di libertà” a cura della Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Relatori: Tony Rizzo (esperto storia ebraica), Prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli (Cattedra d’Illustrazione Scientifica, Accademia Belle Arti Bari), Maria Angelastri (Cattedra di Storia Contemporanea e Storia e Metodologia della Critica d'Arte, Accademia Belle Arti Bari).
La partecipazione consente il rilascio di 0,50 CFU per studenti universitari e docenti
- mercoledì 8 febbraio ore 18.00: convegno “La Musica nell'Universo del filo spinato” a cura di ANSI Bari
Relatori: Sabino Scaringello (docente di Diritto all’ITS Lenoci ed esperto della materia), Raffaele Pellegrino (docente di Storia e Filosofia, Componente Commissione Ricerca e Didattica presso IPSAIC e insegnante di chitarra del Coretto); a seguire performance musicale della pianista
Alessia Maria Scalera
- venerdì 10 febbraio ore 18:00: seminario “Gli elementi della scrittura chimica” a cura di CNR - IPCF e Dipartimento di Chimica di Bari
Relatori: Francesco Naso (Prof. Emerito di Chimica Organica), Angela Agostiano (Prof.ssa Ordinario di Chimica Fisica e Presidente della Società Chimica Italiana), modera Massimo Trotta (Ricercatore all’Istituto per i Processi Chimico-Fisici CNR, c/o Dipartimento di Chimica Università di Bari)
La partecipazione consente il rilascio di 0,50 CFU per studenti universitari e docenti
La mostra sarà visitabile negli orari del Museo:
- lun. – merc. – giov. dalle ore 10 alle 18
- ven. – sab. dalle ore 10 alle 19
- dom. dalle ore 10 alle 14
- martedì chiuso
La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso: intero € 2.50, ridotto € 1.50.
