Bari celebra l'antica festa popolare della "Vidua Vidue"
Il 18 ottobre 1002 d.C. Bari venne liberata dall’assedio saraceno durato sei mesi, grazie all’intervento di una imponente flotta veneziana. Un evento storico più antico persino della trafugazione delle ossa di San Nicola, che per lungo tempo, fino al 1968, la città ricordava attraverso una grande festa popolare. A distanza di 46 anni la città recupera quella tradizione, e torna a celebrare l'antica festa della "Vidua Vidue".
Ecco il programma della manifestazione:
Sabato 18 ottobre
ore 10.00-12.00
Foyer Teatro Petruzzelli
Convegno “Bari 1002”
ore 18.00
Timpanisti Nicolaus
ore 18.00
Fortino (livello inferiore)
- Mostra fotografica di Bari ad inizio secolo
- Esposizione di libri di storia delle tradizioni baresi
- In mostra abiti del XI secolo
ore 19.00 - 22.00
Fortino (livello superiore)
Mercato medievale
ore 20.00 -22.00
Teatro itinerante
in 4 punti della città vecchia si narrano brevi passi della storia dell’assedio:
Domenica 19 ottobre
ore 10.00 -13.00
Fortino (livello superiore)
Mercato medievale
ore 10.00 -12.00
Visite guidate
Apertura straordinaria luoghi della Bari bizantina
ore 10.00- 12.00
Veleggiata in mare
ore 11.30
Timpanisti Nicolaus
Bassa banda popolare + Banditore
ore 12.30
Fortino (livello superiore)
Rito di chiusura della festa e saluti del Sindaco