Tornano a Casamassima, la Sagra della Gnumeredd' e la Festa della Tarantella
A Casamassima SABATO 06 SETTEMBRE 2014 esplode la Terza edizione della Sagra della Gnumeredd' e Festa della Tarantella nelle Piazze del Borgo Antico.
Nell’ambito del programma di iniziative
“Estate a Casamassima”, con il Patrocinio del Comune e l'Assessorato alla Cultura e Spettacolo, con il supporto dell'Associazione Culturale Tradizioni Puglia, organizzano la terza edizione della
Sagra della Gnumeredd'
prodotto tipico Casamassimese,
finalizzata al sostegno ed alla promozione del settore artigianale e commerciale attraverso percorsi degustativi a tema.
06 Settembre con inizio alle ore 19, in Piazza Aldo Moro a Casamassima, si svolgerà la festa folkloristica-gastronomica che unisce convivialità, piacere e culture vicine e lontane.
nghiemeridd' o Gnumeredd'
I nomi ricordano la forma: per gli nghiemeridde (denominazione usata a CASAMASSIMA e in provincia di BARI) sono degli involtini di interiora (fegato, polmone e rognone in budella) stretti all'interno del budello di agnelli oppure di capretti, delle dimensioni di circa 5 centimetri, insieme a qualche foglia di prezzemolo gigante e carosello (semi di finocchio selvatico)
Piatto che viene cucinato alla griglia con foglie d'alloro o con rami di ulivo e ramagghia cioè fogliame di ulivi, che si ottiene in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi.
Potremo degustarli nelle aziende presenti in Sagra partendo dalla Rgonett' macelleria di Luca Pastore situata in Porta Orologio o nei tanti stand dislocati nell’aree predisposte per la sagra
(Piazza del Popolo, Piazza Santa Croce ecc..)
SABATO 6 SETTEMBRE
Ore 19.30 Accensione delle Griglie
Ore 20.00 Partirà la Notte della Tarantella
Ore 21.00 Giro in Arte - Città Azzurra
Ore 22.00 Concerto Condotto 7
Ore 23.00 Spettacolo di pizzica
Ore 24.00 Balla la Tarantella
Musica, canti e balli con scuole di ballo di:
Tarantella
Pizzica
Balli di coppia e popolari
Quadriglia
La Cilentana....balli tipici con abiti di scena...
In scena andranno:
Ass. Scarpette Rosa, Dharma Danza, Fire Dance school, Il Cigno Bianco, Pop Folk pugliese ecc...
Musiche e Balli Presenta Vincenzo Susca con supporter Sebasoun DJ.
Piazza Delfino Gran Concerto Omaggio a LUCIANO LIGABUE con la più famosa tribute band pugliese i Condotto 7.
Ma la protagonista indiscussa di questa serate, il cui l'ingresso sarà libero e aperto a tutti i visitatori, è comunque la REGGINA Gnumeredd' e le carni nostrane, presente in tutti i punti degustativi.
Sarà allestito un “Percorso Consigliato”, nel quale ci saranno stand di prodotti tipici, contornati da simboli della vita contadina, come attrezzi agricoli ormai in disuso, balle di fieno, traini e botti, che creeranno il giusto ambiente per immergersi nell’atmosfera antica popolare.
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/SagraGnumeredd?fref=ts
Per collaborazioni: ? 3287028243 - 347.5476890