La compagnia Koreja al Teatro Abeliano con Heroides al Teatro Abeliano
Giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 dicembre alle ore 21:00 e Domenica 19 dicembre alle ore 18:00 la Compagnia Koreja offrirà un frutto della propria ricerca teatrale, stavolta nel solco delle Eroine dei miti, in un allestimento ricco di musica e atmosfere tra antichità classica e presente post-moderno.
EROIDES. LETTERE DI EROINE DEL MITO
DALL’ANTICHITÀ AL PRESENTE
uno spettacolo di Koreja in collaborazione con Le belle bandiere
da Heroides di Ovidio e da improvvisazioni e scritture sceniche
Elaborazione drammaturgica e regia: Elena Bucci
Collaborazione alla drammaturgia e sguardo: Marco Sgrosso
Con: Giorgia Cocozza, Angela De Gaetano, Alessandra De Luca, Emanuela Pisicchio,
Maria Rosaria Ponzetta, An?elka Vuli?
Musiche originali dal vivo: Giorgio Distante
Disegno luci: Loredana Oddone
Cura del suono: Franco Naddei
Costumi: Enzo Toma
Assistente all’allestimento: Nicoletta Fabbri
Tecnici di compagnia: Alessandro Cardinale, Mario Daniele
Foto di Ilenia Tesoro
Ovidio immagina le eroine del mito intente a scrivere una lettera ai loro uomini, narrando d'
amore, abbandoni, tradimenti. Per la prima volta nella storia della letteratura siamo di fronte ad un romanzo epistolare dove le donne indirizzano il loro messaggio al silenzio e all’assenza dell’altro.
La voce del poeta si intreccia alla loro per raccontare l’intero mito, ma anche per rivolgere una luce speciale e spesso ironica sul destino delle donne, sulle loro ingiuste sofferenze, sulle loro qualità spesso ignorate, disilluse, sprecate. Lo fa con l’ironia dell’intelligenza e della creazione, la stessa che ha sorretto molte donne nel loro cammino, la stessa che fa degli artisti creature senza sesso e identità, votate a creare e a reinterpretare le storie e i personaggi più diversi senza giudicare, ma cercando di comprendere. Seguendo il luminoso esempio di Ovidio che si fa medium di un coro spesso ammutolito dalla storia, diamo voce e corpo ad alcune eroine del mito, più o meno famose come Fillide, Enone, Arianna, Canace, Fedra e Medea. Sono ironiche e tragiche allo stesso tempo, proprio come è la vita, sono le nutrici, le corifee, le amiche, le sorelle, le madri, le nonne, le zie e commentano, partecipano, cadono in contraddizione, giudicano, si ricredono, si commuovono, cambiano. Un’opera in musica, che ritrova canti antichi che risvegliano la sensazione del legame con la terra dove si nasce per allargare, poi, lo sguardo al mondo intero.
Per saperne di più il programma completo degli spettacoli sul nostro sito internet e sui canali social Facebook, Twitter, Instagram
Biglietto 25 euro (ridotto 22 euro) acquistabile al nostro botteghino e sul circuito Vivaticket
Per informazioni: 080 542 76 78 - botteghino@teatroabeliano.com
Biglietteria del Teatro Abeliano (via padre Massimiliano Kolbe 3, Bari) attiva dal martedì al sabato ore 17.30-19.30 e due ore prima di ogni spettacolo. Chiuso il lunedì.
Gli ambienti sono predisposti in sicurezza secondo le norme vigenti, non resta che venire a teatro naturalmente muniti di mascherina personale e della necessaria certificazione verde.