Trekking sulle tracce del Carnevale: Tour esperienziali intorno e nella città di Farinella
Scoprire o riscoprire i luoghi del territorio pugliese, vivere esperienze autentiche legate al Carnevale, vedere la città con occhi nuovi. Sono iniziati i trekking urbani ed extraurbani inseriti nella programmazione estiva della Fondazione Carnevale di Putignano 2020.
Due percorsi, a cura di Pugliatrekking e Sobremesa, che sposano l’idea dell’amministrazione comunale di Putignano che per questa estate col progetto “Popola! – Putignano, Spazi alle idee” ha scelto di puntare sulla valorizzazione dei luoghi, per provare a sperimentare nuovi usi e nuovi modi di vivere gli stessi.
TREKKING EXTRAURBANO
Pugliatrekking ha ideato il tour “CARNIVAL TREK EXPERIENCE”, trekking notturno con performance teatrale sui sentieri dell'acquedotto pugliese, attraverso le valli boschive che costeggiano il canale di Pirro fino al maestoso ponte chiamato "il ponte di Cecca". Un’autentica esperienza tra cammino e narrativa teatrale sulle tracce del Carnevale di Putignano. Dal racconto delle Propaggini, l’evento che dà origine alla festa carnascialesca, alla nascita della maschera di Farinella, maschera ufficiale della kermesse putignanese. Sulla via dell’acqua e della pietra. Immersi nella natura percorrendo lame, solchi e ponti-canali.
I prossimi trekking sono in programma sabato 22 e 29 agosto.
È obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel. 347 1152492 | trekkingpuglia@gmail.com | Pagina Facebook PugliaTrekking – Escursionismo
TREKKING URBANO
Sobremesa ha ideato, per questa estate all’insegna del Carnevale e della riscoperta dei luoghi della città di Farinella, quattro tour esperienziali che attraverseranno il borgo antico e l’agro di Putignano, alla scoperta di curiosità e aneddoti legati alle tradizioni locali.
Il primo trekking, “Il giovedì dei Carnevali”, è stato un inedito tour alla scoperta dei luoghi più significativi del centro storico legati al Carnevale, con interventi teatrali dei personaggi più rappresentativi del centenario evento.
I prossimi trekking in programma si svolgeranno:
Giovedì 20 agosto – IL GIOVEDÌ DELLA MASSERIA
Tour e narrazioni storiche alla masseria “Madonna delle Grazie” che, insieme alla suggestiva chiesa rupestre, rappresenta da secoli una meta privilegiata di pellegrinaggio per gli abitanti delle campagne e dei comuni limitrofi.
Durante la visita si scopriranno le tradizioni dell’antica festa di campagna dedicata alla Madonna delle Grazie. Prevista anche la visita dell’antica grotta, una passeggiata nella tenuta dell’omonima masseria e, per concludere, una degustazione a base di prodotti locali tipici della tradizione contadina.
Giovedì 27 agosto – IL GIOVEDÌ DELLE DONNE
Tour del centro storico di Putignano per conoscere alcune delle personalità femminili putignanesi che si sono distinte nella storia locale: benefattrici, imprenditrici, artigiane e artiste di oggi e di ieri. Donne che hanno costruito la storia della comunità e che continuano ad essere pioniere del futuro.
Giovedì 3 settembre – IL GIOVEDÌ (in)GRASSO
Percorso guidato lungo le vie cittadine legato alla riscoperta del cibo locale e tradizionale. Uno Street Food legato alle tradizioni del Carnevale di Putignano, ma allo stesso tempo al cibo locale e contadino. Durante la passeggiata attraverso le viuzze del centro storico previste degustazioni di un antipasto, primo, dolce e la farinella, la pietanza tipica della città che dà il nome alla maschera ufficiale del Carnevale.
Per tutti i tour è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel. 379 1172742 | Pagina Facebook Sobremesa – Travel Food Stories