A Polignano a Mare la quarta tappa del progetto ViaggiArte in Puglia
Sabato 22 luglio 2023, alle ore 18.30, nel suggestivo borgo antico di Polignano a Mare, presso il Palazzo San Giuseppe, sede storica del Museo di arte contemporanea Pino Pascali, sarà inaugurata la quarta tappa del progetto ViaggiArte in Puglia.
Dopo i successi del primo evento il 13 maggio a Massafra (TA), sede del Liceo Artistico “De Ruggieri”, vincitore del I Premio nazionale della IV Biennale, dove la mostra è stata ospitata nella chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, splendido esempio del barocco pugliese; dopo l’esperienza barese dell’esposizione diffusa negli spazi culturali del Museo Civico, di Palazzo Simi e della Biblioteca De Gemmis, nel mese di giugno, curata dalla dott.ssa Marilena Di Tursi, critico d’arte, e allestita con la collaborazione di studenti e docenti del Liceo Artistico “De Nittis-Pascali” di Bari; dopo la tappa salentina dall’1 al 16 luglio, che ha visto ancora installazioni diffuse tra il Museo Castromediano a Lecce, il Palazzo della Cultura del Comune di Poggiardo, il Liceo Artistico “Nino Della Notte” a Poggiardo, i cui studenti e docenti hanno aperto le porte ad una vasta platea turistica; ecco che la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (BA), con il suo Presidente e artista Giuseppe Teofilo, ha voluto valorizzare una selezione di opere dei giovani autori partecipanti alla IV Biennale dei Licei Artistici Italiani (Roma 3-18 novembre 2022 Palazzo WEGIL) esponendole nella sede storica del Museo Pino Pascali, il Palazzo San Giuseppe, a Polignano a Mare, gioiello del turismo italiano e meta prestigiosa per i visitatori di tutto il mondo.
ViaggiArte in Puglia, azione del Progetto Mostra Biennale dei Licei Artistici Italiani (realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione fin dalla prima edizione inaugurata il 15/12/2016), è promossa dal Liceo Artistico e Coreutico “De Nittis-Pascali di Bari, capofila della “Rete Puglia Licei Artistici: identità, tradizione e innovazioni”, e sostenuta dal Dipartimento Politiche del lavoro, Istruzione, Formazione – Sezione Istruzione e Università - della Regione Puglia.
All’evento parteciperanno:
- Vito CARRIERI, Sindaco del Comune di Polignano a Mare
- Giuseppe TEOFILO, Presidente Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare
- Sebastiano LEO, Assessore al Diritto allo Studio, Lavoro, Formazione Scuola e Università della Regione Puglia
- Giuseppe SILIPO, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
- Giuseppina LOTITO, Dirigente dell’Ufficio III - USR Ambito Territoriale della Provincia di Bari
- Danilo VICCA, Presidente della Rete Nazionale Licei Artistici Italiani
- Antonia PASQUARIELLO, Referente nazionale dell’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici
- Irma D’AMBROSIO, Referente regionale dell’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici
- Santa CIRIELLO, Dirigente del Liceo Artistico e Coreutico “De Nittis-Pascali di Bari, capofila della “Rete Puglia Licei Artistici: identità, tradizione e innovazioni”.
Nel mese di agosto il Comune di Monte Sant’Angelo (FG) metterà a disposizione gli ambienti del suo Castello normanno-svevo-aragonese per ospitare l’ultima tappa di ViaggiArte in Puglia 2023. Mercoledì 9 agosto alle ore 11.00 sarà inaugurata la mostra, curata e allestita da docenti del Liceo “Lanza-Perugini” di Foggia e da alcuni membri della Associazione ABILIART, per presentare gli speciali manufatti della Biennale a una platea turistica di portata internazionale fino al 29 agosto p.v.
La Biennale dei Licei Artistici Italiani è un incubatore di creatività e di innovazione nato per aiutare i giovani artisti a capire la società e la cultura contemporanee e per valorizzare le eccellenze dei Licei Artistici. La manifestazione è promossa dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt), dall’Associazione ABILIART - Amici della Biennale dei Licei Artistici - e finanziata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Ministero dell’Istruzione.
Il progetto ViaggiArte segue le esposizioni di ogni Biennale, con l'obiettivo di far conoscere le opere e la creatività delle scuole a indirizzo artistico, in Italia e all'estero, e di mettere in viaggio l'arte verso strutture museali e luoghi di cultura per favorire l'incontro e il confronto tra gli studenti e valorizzare i talenti.
Le tappe espositive di ViaggiArte, fin dal 2018, hanno raggiunto la Spagna, Mosca e San Pietroburgo, Matera, Città della Cultura europea 2019. Nell’ultima edizione del 2022 le opere della IV Biennale sono state già esposte a Comiso e poi a Palermo in Sicilia tra dicembre 2022 e gennaio 2023; dal 4 marzo al 1 aprile 2023 al Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (RM); dal 19 aprile al 7 maggio in Campania a Salerno nella Pinacoteca Provinciale.