rotate-mobile
Formazione Libertà

Un concorso per «la scuola che non c’è»: ideare “la decima intelligenza”

Individuare la “decima intelligenza”, quella del nuovo millennio, innovativa e versatile, a partire dalle nove intelligenze di Gardner: questo l'obiettivo che gli studenti dovranno realizzare per integrare i diversi linguaggi dei nostri tempi di complessità.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday

Nell’a.s. 2021-’22, il Liceo “G. Bianchi Dottula” di Bari ha avviato la I^ edizione del Concorso scolastico “La scuola che non c’è” , dedicato alla teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner, il quale distingue nove tipi di intelligenze: linguistica, logico-matematica, visuo-spaziale, corporeo-cinestesica, musicale, intrapersonale, interpersonale, naturalistica, esistenziale. L’obiettivo del Concorso è di individuare la “decima intelligenza”, quella del nuovo millennio: flessibile e leggera, innovativa e versatile. A partire dalle nove intelligenze di Gardner, e al contempo andando oltre di esse, gli studenti dovranno individuare la “decima intelligenza” in grado di integrarle e di muoversi agevolmente tra i diversi linguaggi dei nostri tempi di complessità. Sono destinatarie del Concorso le Scuole Primarie e Secondarie di I^ e di II^ grado, statali e paritarie, del territorio pugliese. Possono partecipare come concorrenti singoli studenti, classi o gruppi di studenti di una o più classi. I partecipanti possono scegliere una delle seguenti forme espressive: 1. letteraria; 2. grafica; 3. video. La partecipazione al concorso è gratuita. Le Scuole che intendono partecipare al Concorso devono procedere all’iscrizione online accedendo al G-Form link https://forms.gle/M9wmj9p8kgCXgUjN9 dal 01 dicembre al 22 dicembre 2021. Una volta iscritte, le Scuole possono inviare i loro elaborati a partire dal 10 gennaio 2022 ed entro e non oltre il 12 marzo 2022, completi dei documenti allegati alla presente nota. La Commissione esaminatrice comunicherà i nominativi dei classificati entro il 30 aprile 2022. Verranno riconosciuti: un vincitore per la Scuola Primaria, un vincitore per la Scuola Secondaria di I^ grado, un vincitore per la Scuola Secondaria di II^ grado. La Commissione si riserva di assegnare una o più menzioni speciali. I primi classificati saranno premiati durante una cerimonia conclusiva. Consultate il regolamento completo al sito https://www.liceobianchidottula.edu.it/2021/11/23/concorso-scolastico-la-scuola-che-non-ce-i-edizione-a-s-2021-22-la-decima-intelligenza/ Per informazioni, contattare: prof.ssa Mina Ligorio (cosimina.ligorio@liceobianchidottula.it) e prof.ssa Sandra Piepoli (sandra.piepoli@liceobianchidottula.it).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un concorso per «la scuola che non c’è»: ideare “la decima intelligenza”

BariToday è in caricamento