Studenti dell'Università Lum impegnati come consulenti su progetti e sfide di Innovazione Digitale di alcune imprese aderenti a Confindustria
Prima edizione dell’iniziativa “Open challenge by Enterprise” in partnership tra l’Università Lum e i giovani imprenditori di Confindustria Bari-Bat
Studenti impegnati in qualità di consulenti sui progetti e sulle sfide di Innovazione Digitale richieste dalle imprese del territorio. Questa è la nuova frontiera dell’Innovazione didattica nell’Università LUM, sviluppata grazie alla collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria Bari-BAT nel progetto “Open Challenge by Enterprise” alla sua prima edizione.
La prima edizione del progetto è stata presentata quest’oggi nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università Lum. Gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Economia e Management, frequentanti gli insegnamenti di “Business Model Innovation” e “Digital Transformation” sotto la guida dei Proff. Antonello Garzoni, Ivano De Turi e Giustina Secundo, hanno presentato le soluzioni alle sfide di innovazione digitale di alcune imprese aderenti a Confindustria.
Novanta studenti organizzati in 19 gruppi sono stati seguiti dai CEO, marketing manager e HR manager delle aziende CityModa, Eulogic, Clipper, Maldarizzi, Promostudio e Top Service nell’analisi della trasformazione digitale dei processi aziendali e nella definizione di modelli di business innovativi.
“Il capitale umano di eccellenza e le competenze richieste dal mercato sono la priorità per il nostro Ateneo. La sinergia Università-Imprese-
Grande la soddisfazione di Donato Notarangelo (Presidente Confindustria Giovani imprenditori Bari-BAT) e Italo Bellizzi (Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari-BAT).
“Questo approccio didattico innovativo – ha dichiarato Notarangelo - in sinergia tra il mondo imprenditoriale e l’Università, crea importanti opportunità per entrambe le parti. In questo progetto specifico poi, gli studenti oltre a conoscere importanti realtà del territorio, hanno avuto modo di mettersi alla prova su casi concreti e di proporre le loro soluzioni innovative sulla trasformazione digitale e sui modelli di business, direttamente agli imprenditori delle aziende partecipanti. La contaminazione del le idee e della visione tra gli studenti e gli imprenditori sarà un pilastro della formazione del futuro e porterà sicuramente benefici anche in termini di placement anticipando le esigenze e le competenze richieste dai mercati”.
L’accordo LUM - Confindustria (coordinato dal Prof Domenico Morrone della LUM) consentirà la creazione di una didattica innovativa di qualità in cui i manager e gli imprenditori diventano mentor degli studenti che a partire dalle conoscenze sviluppate in aula, lavorano sui bisogni di innovazione del territorio per sviluppare quelle soluzioni strategiche, organizzative e tecnologiche fondamentali per affrontare il contesto competitivo mutevole. Il fine ultimo sarà quello di sostenere nuove forma di innovazione nelle imprese del territorio grazie alle sinergie e alla complementarietà delle competenze universitarie con quelle industriali che vedano come protagonisti attivi gli studenti dell’Università LUM.