rotate-mobile
BariToday

"Giornata dell'educazione finanziaria per la Puglia": il 23 febbraio si replica con Ubi Banca e Feduf

"Giornata dell'Educazione Finanziaria per la Puglia": il 23 febbraio si replica con UBI Banca e FEDUF, in collaborazione con le principali Istituzioni del territorio, per spiegare ai ragazzi i principi di cittadinanza economica e dell'uso consapevole del denaro

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday

Dopo il successo del primo appuntamento per le scuole secondarie di II grado organizzato da UBI Banca e Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), l'Aula Magna del Politecnico di Bari accoglie altri studenti per "Fate il nostro gioco", conferenza - spettacolo "seria ma non troppo" per avvicinare i ragazzi ai temi dell'uso consapevole del denaro. L'appuntamento fa parte delle iniziative promosse in Puglia nell'ambito del protocollo di collaborazione tra la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (fondata dall'ABI), Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale grazie alla collaborazione di UBI Comunità, divisione specialistica di UBI Banca dedicata allo sviluppo delle partnership con il tessuto economico sociale dei territori. Bari, 23 febbraio 2018 - Bari è nuovamente protagonista dell'educazione finanziaria: dopo il successo del 18 gennaio, l'Aula Magna del Politecnico di Bari ospita il secondo evento del vasto programma di educazione finanziaria che la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio in collaborazione con UBI Banca mette a disposizione delle scuole a livello regionale. La "Giornata dell'Educazione Finanziaria per la Puglia" promossa da UBI Banca per le scuole secondarie di I e II grado e per gli insegnanti di tutti i gradi scolastici, è un positivo esempio di come soggetti pubblici e privati possano lavorare insieme per la diffusione di una nuova cultura di cittadinanza economica, una competenza indispensabile per affrontare il complesso scenario socioeconomico in cui ci muoviamo. Questo secondo appuntamento si colloca nell'ambito delle attività previste dal Protocollo di Intesa sull'Educazione Finanziaria per la Regione Puglia che ha l'obiettivo di sensibilizzare giovani e adulti sui diversi temi dell'educazione finanziaria, grazie all'impegno in prima persona delle donne e degli uomini del gruppo UBI Banca nelle scuole di tutto il territorio in sinergia con la FEDUF: i dati dell'indagine OCSE PISA, che nel 2015 ha interessato in Italia oltre 11.500 studenti suddivisi in 474 scuole, dimostrano come l'analfabetismo finanziario nelle scuole italiane assuma livelli preoccupanti: i nostri ragazzi hanno ottenuto nella scala di financial literacy un punteggio medio pari a 483 punti, inferiore alla media OCSE (489) e in linea con Stati Uniti d'America e Polonia. "Oggi possiamo accogliere, come promesso, tutti quegli studenti che non sono riusciti a prendere parte al primo appuntamento - ha commentato Alberto Pedroli, Direttore Macro Area Territoriale Sud di UBI Banca - siamo felici di poter soddisfare così l'alto numero di richieste pervenute che testimoniano come sia profonda la sensibilità del territorio, specie dei ragazzi più giovani che sono il nostro futuro, a questi temi. Vorrei inoltre ricordare che grazie alla collaborazione di UBI Comunità, divisione specialistica di UBI Banca dedicata a promuovere sul territorio Nazionale l'alfabetizzazione economica, solo nell'a. s. 2016-2017 più di 12.000 studenti in Italia hanno usufruito dei percorsi ed iniziative di educazione finanziaria". La "Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio" (FEduF) è stata costituita dall'Associazione Bancaria Italiana per creare un polo coeso di soggetti impegnati nella diffusione di questa tematica nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza economica e alla legalità. La Fondazione funge da centro di aggregazione del mondo finanziario privato per mettere a disposizione del Paese la grande quantità di esperienze di successo sviluppate. Per questo la sua azione si basa su una vasta politica di interlocuzione e di cooperazione, con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, attraverso protocolli di collaborazione con le Regioni e gli Uffici Scolastici Regionali e territoriali e con altri soggetti pubblici e privati, come UBI Banca, attivi in questo campo

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Giornata dell'educazione finanziaria per la Puglia": il 23 febbraio si replica con Ubi Banca e Feduf

BariToday è in caricamento