rotate-mobile
Giovedì, 30 Marzo 2023
Sicurezza

Maggiore sicurezza con gli pneumatici chiodati: come e perchè usarli in strada

Quando le condizioni meteo si fanno più critiche e sia la pioggia che la neve rendono le strade meno sicure, il veicolo potrebbe avere difficoltà ad aderire all’asfalto. Una maggiore tenuta di strada è data dagli pneumatici chiodati, gomme che presentano un alto battistrada e muniti di chiodi. Ecco le caratteristiche

Quando le condizioni meteo si fanno più critiche e sia la pioggia che la neve rendono le strade meno sicure, il veicolo potrebbe avere difficoltà ad aderire all’asfalto. Viene meno la stabilità della macchina e le caratteristiche che solitamente garantiscono la sicurezza vengono inficiate ossia la la tenuta di strada e la capacità di frenata. Proprio per evitare questi problemi, in Italia vige l’obbligo di equipaggiare auto e moto con le gomme invernali in modo da viaggiare in sicurezza. In determinate condizioni, poi, come ad esempio nel caso di strade particolarmente ghiacciate, è possibile montare pneumatici chiodati nel rispetto della normativa vigente. Scopriamo le loro caratteristiche.

Cosa sono gli pneumatici chiodati

Gli pneumatici chiodati sono gomme che presentano un alto battistrada e muniti di chiodi. Hanno il compito di mantenere l'aderenza sulle superfici ghiacciate, infatti, vengono utilizzati nelle competizioni su ghiaccio sia di moto sia di auto. In sostanza, si tratta di coperture da neve alle quali sono stati aggiunte delle puntine metalliche sporgenti dalla superficie del battistrada. In questo modo si migliora ulteriormente la capacità di aderenza, la tenuta e la capacità di frenata del veicolo.

Vantaggi e svantaggi

Le gomme chiodate sono la soluzione più pratica per chi sa di dover attraversare spesso strade ricoperte di neve. Però, esse non possono essere montate su veicoli la cui massa complessiva è superiore a 3.5 tonnellate. Il periodo dell’anno durante il quale possono essere impiegate va dal 15 novembre al 15 marzo.

Caratteristiche

Per quanto riguarda la caratteristiche tecniche e strutturali, la sporgenza dei chiodi rispetto alla superficie della gomma non deve essere superiore a 1,5 mm; il numero di chiodi per ciascuna ruota deve essere compreso tra un minimo di 80 e un massimo di 160.

Condizioni

I veicoli equipaggiati con pneumatici chiodati possono circolare su strada a patto di rispettare determinate condizioni:

  • un limite massimo di velocità, pari a 90 km/h lungo la viabilità ordinaria e 120 km/h sulle autostrade;

  • applicazione delle bavette paraspruzzi dietro le ruote posteriori;

  • montaggio delle gomme chiodate su tutte le ruote del veicolo e di eventuali rimorchi.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maggiore sicurezza con gli pneumatici chiodati: come e perchè usarli in strada

BariToday è in caricamento