Valorizzazione dei talenti, FdI contro la Regione: "Quali risultati dai programmi precedenti?". La replica: "Opposizione partecipi al confronto"
Il capogruppo regionale del partito Ventola in una nota interviene in merito a 'MareAsinistra', la strategia di attrazione dei talenti annunciata nei giorni scorsi dalla Regione: "La giunta Emiliano già in campagna elettorale". L'assessore Delli Noci: "Obiettivo che tutti i pugliesi possono sostenere, lasciamo da parte polemiche e apriamo confronto"
"I programmi regionali hanno sempre titoli affascinanti, pronti per essere utilizzati dai media, ma quando leggiamo che lo strumento è la piattaforma istituzionale della Regione Puglia si chiama ‘PugliaPartecipa’ il pensiero non può non correre alla legge regionale sulla partecipazione, approvata nella lontana estate del 2017 e mai attuata. O sarebbe meglio dire: attuata a favore dei ‘partecipanti graditi’ al governo Emiliano". Così il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola, interviene a nome dell'intero gruppo di Fratelli d'Italia a proposito di 'MareAsinistra', la strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti per la costruzione della quale la Regione Puglia ha di recente avviato un percorso partecipativo.
In particolare, il gruppo politico chiede all'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, di "rendicontare prima di annunciare altri programmi: quali risultati hanno portato Bollenti Spiriti o Ritorno al Futuro, tutti titoli d’impatto, ma quanti ragazzi pugliesi che stanno studiando o si sono laureati fuori dalla Puglia sono tornati per continuare a studiare ‘a casa’ o una volta laureati hanno trovato lavoro nella nostra regione? E sulla base di risultati passati, che consideriamo pessimi (a cominciare dalle Fabbriche di Nichi, dove il lavoro l’hanno trovato solo gli ‘operai’ fedelissimi), che bisognerebbe programmare il futuro…". "Infine - si legge ancora nella nota - aver dato una connotazione decisamente politica a un programma, #mareAsinistra, la dice lunga su quanto questa iniziativa sia in odore di campagna elettorale. La spiegazione data: chi lascia la Puglia ha il mare a sinistra è cos? flebile, da apparire un arrampicarsi sugli specchi! I tarantini per esempio quando lasciano il loro territorio dove hanno il mare? È chiaro che la giunta Emiliano è già in piena campagna elettorale in vista dei prossimi appuntamenti: legittimo, ma non si utilizzino i soldi pubblici per attrarre consenso e alimentare uno squallido poltronificio".
La replica dell'assessore Delli Noci: "Lasciamo polemiche, apriamo il confronto"
A Fratelli d'Italia replica in una nota l'assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci. “Trovo sorprendenti le parole del gruppo di FdI Puglia, che credo siano frutto di un grosso equivoco, probabilmente generato da una mancata lettura del documento preliminare di #mareAsinistra. Se invece di affrettarsi a lanciare comunicati, si fossero dati il tempo di leggere il documento, avrebbero senz’altro compreso che #mareAsinistra non è un bando di politiche giovanili, ma la prima strategia regionale integrata che punta a fare della Puglia un polo di attrazione per tutti i talenti. Punta, cioè, a rendere la nostra regione attrattiva per tutti, giovani pugliesi e non pugliesi, imprese, startup, ricercatori e centri di ricerca attraverso interventi che riguardano tutte le politiche regionali e con risorse pluri-fondo”. “La Puglia come luogo dove vivere e investire per tutti i talenti e le eccellenze: è questo il nostro obiettivo - prosegue Delli Noci - per raggiungere il quale sono necessari interventi sulla qualità dei servizi, sulla semplificazione delle procedure, sullo sviluppo delle migliori competenze, sulla logistica e tutto ciò che coinvolge la qualità della vita e dello sviluppo professionale. Un obiettivo talmente ambizioso che riteniamo sia necessaria una vera a propria ‘alleanza’ tra soggetti pubblici e privati, un’alleanza tra istituzioni, imprese, università, enti di ricerca, ricercatori, studenti, innovatori, investitori, insomma tra tutti coloro che possono e vogliono contribuire e rafforzare il tema dell’attrattività della Puglia su cui tanto e a più livelli questa Amministrazione regionale sta lavorando. Ci sembra francamente un obiettivo che tutti i pugliesi possano condividere e sostenere, con idee, proposte e contributi, inclusa l’opposizione”. “Quindi - conclude l'assessore - chiedo ai colleghi di FdI: discutiamo dell’obiettivo e delle possibili proposte. Saremo lieti di aprire il confronto proprio con il Consiglio regionale. Parliamo di come rendere la Puglia una terra migliore per tutti e un luogo in cui tutti desiderano tornare o venire a vivere e lasciamo da parte le polemiche”.
*Ultimo aggiornamento ore 18.44