rotate-mobile
Politica

Sulle origini del 1° maggio

Oggi più che mai, il Primo Maggio deve essere un momento per ripensare e riformulare il concetto di lavoro quale mezzo di Emancipazione dal capitalismo, finalizzato alla costruzione di una società egualitaria e di un’esistenza dignitosa per tutti.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday

La storia del primo maggio, della giornata di lotta internazionale dei lavoratori, è per lo più sconosciuta alla maggior parte della gente. Deformazioni e strumentalizzazioni varie hanno trasformato il primo maggio, una giornata di lotta, in una festa istituzionalizzata e santificata, considerata come l'occasione per andare a vedere un concerto rock o per organizzarsi un fine settimana turistico.



Cosa ha originato realmente questa giornata di lotta e il suo significato classista si è diluito progressivamente nel tempo, fino a far perdere la cognizione della sua importanza.La storia ci dice che all'origine del primo maggio vi fu il grande movimento di lotta che negli anni '80 del XIX secolo mobilitò milioni di lavoratori in America ed in Europa per la conquista delle otto ore lavorative, e non solo. Nell'ottobre del 1884 il quarto congresso delle Unioni Federate degli Stati Uniti decise di promuovere una grande campagna di mobilitazione per le otto ore lavorative.Il primo maggio del 1886 sarebbe stato il suo momento culminante. Per tutto il 1885 numerose furono le iniziative di lotta, che si estesero fino alla primavera dell'anno successivo. Il primo maggio 1886, a Chicago, città da cui era partita la campagna, oltre 50.000 lavoratori incrociarono le braccia per imporre al padronato le otto ore lavorative.Cortei, comizi ed iniziative varie caratterizzarono la giornata e quella successiva in un clima di tensione dove le provocazioni e la repressione poliziesca andavano aumentando. Il 3 maggio, davanti alle fabbriche Mc Cormik, in Haymarket square si svolse un importante presidio di lavoratori per impedire azioni di crumiraggio.Fu organizzata un'assemblea in cui presero la parola gli esponenti più importanti del movimento, militanti anarchici che consideravano la campagna per le otto ore come una prima tappa non solo per ottenere maggiori diritti, ma per mettere in discussione l'organizzazione statalista e capitalista stessa della società.Alla fine dell'iniziativa, agenti della polizia e dell'agenzia investigativa Pinkerton caricarono i manifestanti a freddo, iniziando a sparare all'impazzata. L'esito fu di quattro morti e di centinaia di feriti. La reazione operaia non si fece attendere, ed il giorno dopo, il quattro maggio, ventimila lavoratori e lavoratrici erano presenti in Haymarket square, il luogo della strage. Spies, Parsons e Fielden, i leader anarchici, parlarono alla folla, in un clima carico di tensione, ma sostanzialmente pacifico tanto che il sindaco stesso di Chicago, che aveva autorizzato la manifestazione, poco prima del termine se ne andò convinto che tutto si sarebbe concluso pacificamente.Al contrario, poco dopo si scatenò la reazione della polizia che presidiava la piazza, la quale, ricalcando lo stesso copione del giorno prima, iniziò a caricare i presenti. Nel trambusto che si originò, una bomba, la cui paternità è storicamente ancora incerta, scoppiò in mezzo ad un plotone di poliziotti e da ciò ne conseguì l'inizio degli spari sulla folla e il via libera, nei giorni successivi, ad una campagna di violenza e di terrore nei confronti degli operai.Le prime vittime di questa caccia al rivoluzionario furono proprio gli esponenti di maggiore spicco del movimento dei lavoratori, gli anarchici che avevano dato forza e coscienza al movimento di lotta: Adolphe Fischer, August Spies, George Engel, Albert Parsons e Louis Lingg, condannati a morte, dopo un processo farsa, ed impiccati nel novembre del 1887. Louis Lingg sfuggì alla forca morendo suicida in carcere. Oscar Neebe, Samuel Fielden e Michael Schwab, altri tre anarchici coimputati scontarono invece "solo" sette anni di galera. Questi compagni passarono alla storia come i martiri di Chicago che il movimento internazionale dei lavoratori propose di ricordare, nel 1889 a Parigi, in una giornata di sciopero generale fissata appunto per il primo maggio di ogni anno.Questa avrebbe rappresentato puntualmente una scadenza di lotta per la conquista delle otto ore lavorative, per ricordare le vittime delle lotte operaie e punto fermo per ogni speranza e rivendicazione di emancipazione del proletariato mondiale.



E questo, il primo maggio, rappresentò per molti decenni successivi: una scadenza annuale comune a tutto il movimento dei lavoratori, in ogni parte del mondo.Una giornata di lotta e di memoria storica. E molto spesso, fu proprio da questa giornata che la mobilitazione di massa dei lavoratori segnò momenti storici particolari, durante le due guerre mondiali, durante la Resistenza e l'antifascismo.Oggi parlarne ha un senso non solo per conservarne la memoria storica, ma per il contenuto, il significato che essa rappresenta in termini di coscienza di classe e di lotta degli sfruttati dove, in tema di orario di lavoro, diritti, salari, emancipazione, cambiamento della società liberista imperante, c'è molto da fare, non solo per riconquistare diritti e dignità rubati, ma per gettare sullo scenario dello scontro di classe in atto, attualmente gestito dal padronato, la forza e l'utopia delle masse lavoratrici.

Per la segreteria provinciale (Bari e Bat)

Unione Sindacale Italiana

Pasquale Piergiovanni

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sulle origini del 1° maggio

BariToday è in caricamento