Dalla gravidanza allo sviluppo del neonato: a Monopoli un progetto per accompagnare mamme e papà
Il corso, che si articoletà in sette incontri, unisce alla presenza di figure classiche come ostetriche e psicologa, anche le professionalità della Neuropsichiatria infantile, dalla logopedista alla fisioterapista
Fare prevenzione prima e dopo la nascita, accompagnando e supportando futuri e neogenitori non solo durante l'attesa, ma anche durante le prime fasi di sviluppo del neonato, per individuare precocemente eventuali disturbi. E' il progetto pilota avviato dalla Asl Bari a Monopoli grazie alla collaborazione tra Consultorio familiare e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Area Sud.
La novità dell'iniziativa è costituita dalla precisa scelta di affiancare alle classiche figure del Consultorio, le ostetriche e la psicologa, anche le professionalità della NPIA, dalla logopedista alla fisioterapista. Il corso di preparazione alla nascita, oltre a formare i futuri genitori su travaglio e parto, mira a fornire loro conoscenze utili sulle normali tappe di sviluppo del neonato e del lattante, suggerimenti sulle attività da proporre al bambino, e si propone inoltre uno scopo preventivo rispetto ad eventuali difficoltà di sviluppo.
Il progetto è approvato e supervisionato dalla dott.ssa Elena Patarnello, responsabile dell’Assistenza Consultoriale, e dal dott. Vito Lozito, direttore della NPIA ASL Bari.
«L’informazione ci rende consapevoli e attenti – spiega la neuropsichiatra Mery Pisani della NPIA Area Sud di Monopoli –. Di qui sorge la necessità di accompagnare e sostenere i neogenitori nel percorso di gestazione e crescita dei loro ?gli fornendo loro tutti gli strumenti necessari per meglio affrontarne i primi passi nel mondo».
Nei sette appuntamenti in cui ogni corso è articolato si cercherà quindi di raggiungere diversi obiettivi: riconoscere l’esigenza d’ascolto e confronto di una futura mamma e di un futuro papà; promuovere buone pratiche da adottare per uno sviluppo psico?sico armonioso del lattante; a?rontare eventuali dubbi e perplessità in merito alle prime cure e alle esigenze che si presenteranno nel corso della prima infanzia.
Il corso, che avrà una cadenza bimestrale, è aperto a tutte le donne a partire dalla trentesima settimana di gestazione e per partecipare è sufficiente contattare il Consultorio familiare di Monopoli, chiamando al numero 080/5849444 o scrivendo all’indirizzo mail consultorio.monopoli@asl.bari.it.