rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
social

Asteroide in arrivo: questa sera tutti con gli occhi al cielo per ammirare il gigante luminoso

Si chiama (7482) 1994 PC1 e ha un diametro di circa un chilometro

Questa sera tutti con gli occhi al cielo perchè un asteroide passerà vicino la Terra. Si chiama (7482) 1994 PC1 e ha un diametro di circa un chilometro e probabilmente sarà visibile in Italia alle 22.51 ma solo con un telescopio amatoriale, come riporta una notizia dell'Ansa. Passerà ad una velocità relativa alla Terra di quasi 20 chilometri al secondo.

Dobbiamo preoccuparci? Ma certo che no, non ci sarà alcun pericolo. Come specificano le previsioni del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, l’asteroide passerà infatti ad una distanza di sicurezza di 1,93 milioni di chilometri.

Sempre come riporta l'Ansa, "l'asteroide è stato scoperto nel 1994 dall'astronomo Robert McNaught del Siding Spring Observatory, in Australia. Ricostruendo a ritroso il suo cammino, è stato possibile ritrovare immagini del sasso spaziale fino al 1974 e proprio questa enorme mole di dati permette oggi di definire con un buon margine di certezza la sua orbita".

Cos'è un asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, in genere con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema Solare esterno sono da considerarsi tali.

Si pensa che gli asteroidi siano residui del disco protoplanetario che non sono stati incorporati nei pianeti, durante la formazione del Sistema. La maggior parte degli asteroidi si trova nella fascia principale, e alcuni hanno degli asteroidi satelliti. Hanno spesso orbite caratterizzate da un'elevata eccentricità. Asteroidi molto piccoli (in genere frammenti derivanti da collisioni), con le dimensioni di un masso o anche meno (secondo l'Unione Astronomica Internazionale, corpi di massa compresa fra 10-9 e 107 kg), sono conosciuti come "meteoroidi".

Alcuni asteroidi sono il residuo di vecchie comete, che hanno perso il loro ghiaccio nel corso di ripetuti avvicinamenti al Sole, e sono adesso composti per lo più di roccia. Nel Sistema Solare sono già stati numerati e catalogati oltre 600.000 asteroidi e probabilmente altre centinaia di migliaia (alcune stime superano il milione) attendono ancora di essere scoperti. L'asteroide più grande del sistema solare interno è Cerere, con un diametro di 900-1000 km.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Asteroide in arrivo: questa sera tutti con gli occhi al cielo per ammirare il gigante luminoso

BariToday è in caricamento