Volare con il proprio cane: la guida per chi viaggia in aereo in compagnia degli amici pelosi
Andare in vacanza con Fido: le informazioni utili per chi viaggia in aereo
Avete finalmento deciso di andare in vacanza con il vostro cane. Potete infatti portare il vostro amico peloso con voi anche se viaggiate in aereo grazie ad un maggiore apertura e sensibilizzazione delle compagnie aeree.
Per voi le informazioni utili per viaggiare in aereo con il vostro cane.
Le compagnie aree che accettano cani
Negli ultimi anni quasi tutte le compagnie aeree di linea o low cost si sono adeguate alla sempre maggiore richiesta di imbarco di animali da compagnia applicando regole e politiche di viaggio sempre più pet friendly ma spesso molto diverse tra loro.
Prima di partire è necessario informarsi se la compagnia aerea con cui si è scelto di volare accetta cani e con quali regole. Questo perchè esistono alcune compagnie che non accettano femmine gravide, cani in calore o brachicefali, ovvero con il muso schiacciato come boxer e bulldog. La conformazione del cranio di questi cani può, infatti, accentuare eventuali problemi respiratori dovuti alla limitata aerazione degli aerei. In questo caso il cane resterebbe a terra. Le vacanze inizierebbero davvero male! ecco perchè è sempre bene viaggiare informati.
Le principali compagnie aeree di linea e low cost che accettano cani vi sono Alitalia, American Airlines, British Airways, Delta Airlines, Air France, Vueling, Lufhtansa, Volotea.
La compagnia Ryanair come anche per i voli della easyJet non permettono di trasportare animali da compagnia in cabina o in stiva: i cani guida sono ammessi solo su un numero limitato di tratte.
I cani viaggiano se muniti di microchip e passaporto europeo che certifica le vaccinazioni a cui sono stati sottoposti.
Una volta scelta la meta delle vacanze che sia in Italia o all’estero è necessario informarsi circa eventuali vaccinazioni consigliabili o obbligatorie a cui deve essere sottoposto il cane.
Come e dove viaggiano i cani? In cabina o no?
Il viaggio in cabina dipenderà dalla taglia. La maggior parte delle compagnie aeree consente di tenere in cabina cani di piccola-media taglia il cui peso, incluso quello del trasportino, non deve superare i 10 kg. Alcune compagnie applicano condizioni più restrittive quindi è sempre bene verificare questo nel momento in cui prenotate i biglietti.
In cani di taglia media o medio-grande vengono, invece, imbarcati in stiva in kennel di adeguate dimensioni su cui deve essere applicato un adesivo che rispetti la normativa IATA (International Air Transport Association) con tutti i suoi e vostri dati.
Le compagnie fissano le dimensioni massime delle gabbie ammesse in stiva ma è consigliabile sembre meglio acquistare un kennel di dimensioni adeguate al cane e non troppo grande. In caso di turbolenze il cane potrebbe essere sbattuto da un lato all’altro del kennel rischiando di farsi seriamente male.
Inoltre il cane deve indossare la museruola o essere a guinzaglio e questi non possono essere lasciati neanche all'interno delle gabbie in quanto l'animale, reso ansioso dalla nuova situazione, potrebbe iniziare a moderli ossessivamente fino a ingerirne delle parti mettendo a serio rischio la sua incolumità.
Sempre per tale ragione è preferibile non lasciare nulla nel kennel ad eccezione di qualche cubetto di ghiaccio utile per contrastare il rischio di disidratazione.
Cani piccoli in cabina
Se il vostro amico peloso viaggia in cabina deve restare nel trasportino per tutto il tempo del volo aereo e non uscire mai nemmeno per mangiare o bere. Quindi se dovete affrontare lunghi viaggi portate con voi nel bagaglio a mano del cibo e una ciotola per l’acqua da sistemare nel trasportino. L’aria dell’aereo è molto secca e la disidratazione su un corpo di piccole dimensioni come quello di un cane può avere conseguenze negative e più immediate rispetto a quanto avviene per gli umani.
Le misure dei trasportini. Le compagnie aeree fissano delle regole precise per quanto riguarda le dimensioni e la tipologia di trasportini ammessi in cabina. Le dimensioni consentite variano da operatore a operatore e a volte anche in base al tipo di velivolo . Eè sempre bene informarsi su quale comprare in base alle regole imposte dalla compagnia aerea. Devono essere morbidi o semirigidi, avere fondo impermeabile ed essere foderati con un tappetino assorbente acquistabile in ogni negozio di animali o supermercato.
Il cane in viaggio senza stress
Per far vivere al vostro un viaggio sereno e in sicurezza è consigliabile adottare dlle strategie in modo da abituare progressivamente il cane al viaggio. Potete mettere il vostro amico nel trasportino o nel kennel per qualche ora nei 5 o 6 giorni precedenti alla partenza. I tranquillanti sono una soluzione che deve essere presa sempre con il veterinario, consigliata in genere nei casi particolarmente difficili in quanto i sedativi possono far abbassare la temperatura corporea del cane e questo può essere rischioso se viaggia in stiva. Una scelta intelligente e che non comporta alcun problema al cane è quella di usare collari impregnati di feromoni perchè tranquillizzano l'animale.
In ultimo è importante che diate al vostro amico peloso l'ultimo pasto almeno 4 ore prima della partenza per evitare possibili problemi digestivi e che verifichiate prima di entrare in aeroporto che abbia avuto il tempo di fare tutti i suoi bisognini.