#Carbonara Day, tutti a tavola festeggiando con il gustoso 'piatto di pasta social'
Una giornata interamente dedicata alla nota ricetta romana, ma prima...tutti in cucina a prepararla!
Ci siamo, oggi è la giornata dedicata alla spaghettata più social del mondo, 'Il Carbonara day': solo su Instagram sono oltre 1.6 milioni i contenuti con l’hashtag #Carbonara. Ideato nel 2017 dai pastai di Unione Italiana Food, il #CarbonaraDay ha raggiunto in 6 anni una platea potenziale di 1,7 miliardi di persone, diventando appuntamento imperdibile per food influencer, media, cuochi e appassionati che desiderano condividere opinioni a proposito di questo piatto e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.
Secondo uno studio svolto dall'Unione Italiana Food all'Istituto Piepoli, 9 italiani su 10 (95%) mangiano la carbonara in compagnia, prevalentemente in famiglia. Secondo l'indagine, condotta su un campione di 500 persone rappresentative della popolazione maggiorenne, per 8 italiani su 10 la carbonara in particolare è una questione di cuore: il 62% la condivide con la famiglia, il 20% con il partner. Solo il 13%, con punte tra i maschi under 35, la degusta con gli amici.
La perfetta carbonara condivisa? Forse perché veniamo da due anni difficili, forse perché abbiamo dato una nuova dimensione alla “casa”, ma per 2 italiani su 3 (67%) la Carbonara più buona è quella preparata tra le mura domestiche. Con un po’ di presunzione, sostengono che la migliore è quella fatta da sé (35%), perché ognuno ha il suo segreto per farla al meglio, dalla preparazione della crema di uovo, formaggio e pepe, dal taglio del guanciale, o dal tipo di pasta scelta. Ma per il 32% è una ricetta social anche nella sua preparazione, con ognuno dei commensali si sposta in cucina a dare il suo contributo al piatto. Mentre per 1 italiano su 3 la perfetta carbonara condivisa è fuori casa, magari d’autore.
Per 1 intervistato su 3 la Carbonara è un premio: per festeggiare un successo ottenuto, la fine di una giornata impegnativa, un pranzo della domenica o una ricorrenza. Ma il 58% degli italiani sostiene che per concedersi un piatto di Carbonara non serve un’occasione speciale.
La maratona social
Il 6 aprile è, dunque, l'occasione per recarsi in un ristorante o in una trattoria (romana per chi ha questa fortuna) a mangiare un buon piatto di carbonara fatta a regola d'arte, oppure il giorno ideale per prepararla in casa seguendo passo dopo passo la ricetta originale o cimentandosi in sperimentazioni ed evoluzioni della tradizione. Ma, soprattutto, è divertente prendere parte alla "maratona" che animerà i social per tutta la giornata.
La sesta edizione del #CarbonaraDay, l’evento voluto dai pastai italiani di Unione Italiana Food e IPO – International Pasta Organisation si apre oggi lunedì 6 aprile. Le regole sono semplici: basterà seguire gli hashtag #CarbonaraDay e #CarbonaraHomeMade per partecipare all’evento virtuale e cimentarsi in:
- dirette video,
- condividere opinioni,
- foto e consigli su Instagram,
- Facebook e Twitter.
Un appuntamento imperdibile per food influencer, media, cuochi e appassionati che desiderano condividere opinioni a proposito di questo piatto e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.
#CarbonaraDay, #CarbonaraHomemade: pasta alla carbonara, la ricetta
Pasta alla carbonara: preferibilmente spaghetti o rigatoni ma volendo anche penne, tortiglioni, paccheri. E’ meglio il pecorino (qualcuno usa del semplice parmigiano). Il pepe è fondamentale, ma la quantità dipende dai gusti. Per i puristi ci vuole il guanciale ed è assolutamente bandita la pancetta. Quello che assolutamente non va nella carbonara? Aglio, cipolla, panna, latte e peperoncino.
Per il resto, la carbonara può essere preparata alla perfezione o con qualche variante, utilizzando ciò che si ha in casa a disposizione, ma il risultato è sempre molto invitante.
Fondamentalmente semplice da fare, pochi ingredienti economici e facilmente reperibili, gustosa e sfiziosa. Buona sempre, in tutte e sue variazioni, anche quando non è perfetta.
Pasta alla Carbonara: gli ingredienti
- 300 gr. di spaghetti
- 150 gr. di guanciale
- 4 tuorli e un uovo intero
- 50 gr. di pecorino romano
- Pepe nero
- Sale
Pasta alla Carbonara: la preparazione
- Tagliate a cubetti il guanciale
- Mettete in cottura la pasta in acqua bollente
- In una ciotola fate un composto con i tuorli, il pecorino (la maggior parte) ed il pepe, mescolando per bene
- Rosolate il guanciale in padella per 10 minuti
- Prima di scolare la pasta aggiungete al composto qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura e mescolate
- Scolate la pasta cotta al dente e versatela nella padella con il guanciale
- Riaccendete la fiamma sotto la padella per un minuto mescolando la pasta con il guanciale.
- Spegnete, aggiungete nella padella il composto e mescolate.
- Aggiungete il pecorino e servite