rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
social

I fioroni di Polignano a Mare: il loro sapore unico racchiuso nella polpa carnosa

Uno dei prodotti estivi più apprezzati dai pugliesi

L'estate pugliese è caratterizzata da una serie di prodotti tipici di questo periodo: uno di quelli più apprezzati nell’intera regione è il fiorone.

Erroneamente considerato frutto (è infatti un fiore), a prescindere dal nome con il quale viene chiamato, questa prelibatezza si presenta in una forma piriforme dal colore verde brillante. La vera delizia, tuttavia, si nasconde al suo interno: il sapore unico dei fioroni è tutto da ricercare all’interno della sua polpa carnosa.

Dal Medio Oriente

Sebbene l’attribuzione del nome ‘fioroni di Polignano a Mare’ possa confondere, è importante sapere che in realtà questo prodotto proviene dal Medio Oriente: nell’Antico Testamento questi succulenti prodotti erano ritenuti dei simboli di abbondanza.

I fioroni in Puglia

È difficile risalire alla loro coltivazione in Puglia, quello che è certo è che soni nati nel territorio di Polignano a Mare, per poi estendersi capillarmente in tutta la regione. Tutt’ora i fioroni vengono principalmente coltivati nei terreni che si estendono tra la città di Domenico Modugno e quella di Monopoli, ma anche tra Torre Canne e Savelletri.

Differenza tra fioroni e fichi

Questo gustoso prodotto viene spesso confuso con i fichi: sebbene molto simili perché provenienti dalla stessa pianta, ciò che li contraddistingue è la loro produzione: i fiori di Polignano crescono durante tutto il periodo invernale e si costituiscono all’inizio dell’estate. I fichi, invece, si formano durante il periodo primaverile. La tradizione vuole che i fioroni nascano in concomitanza con il giorno di Sant’Antonio, che corrisponde il 13 giugno, e che vengano raccolti poco dopo. Lo stesso albero, a questo punto, comincia poi a produrre il fico.

I fioroni, oltre ad essere gustati sulle tavole pugliesi, vengono anche consumati nel nord Italia, dove questo prodotto viene preferito senza particolari aggiunte. Negli ultimi anni, tra l’altro, questi fiori vengono sempre più richiesti all’estero: i tedeschi, dopo la vacanza in Puglia, hanno particolarmente apprezzato questi prodotti tanto che ogni anno li richiedono sulle proprie tavole.

(Fonte Puglia.com)

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I fioroni di Polignano a Mare: il loro sapore unico racchiuso nella polpa carnosa

BariToday è in caricamento