Come gestire le passeggiate con il cane in caso di maltempo: trucchi e consigli
Il cane ha bisogno di uscire durante la giornata, ma come fare in caso di maltempo? Ecco alcuni consigli utili
La passeggiata per il cane è un momento della giornata davvero indispensabile, non solo perché in questo modo può soddisfare i suoi bisogni fisici, ma anche perché può interagire con i suoi simili.
Il momento della passeggiata è un’occasione importante per incontrare altri pet e interagire con loro; è proprio in questo momento che il cane può affinare i suoi sensi, scoprire nuovi odori e fare nuove esperienze, anche di gioco.
L’uscita con il cane è importante anche per rafforzare il legame con il padrone, trascorrendo del tempo insieme, e per fare attività fisica, allenare i muscoli, sgranchire le zampe e mantenersi in forma.
Ma come fare in caso di pioggia, freddo e maltempo? Ecco alcuni consigli utili per non rinunciare alla passeggiata con Fido.
Passeggiare con il cane: perché farlo anche con la pioggia
La passeggiata per il cane è fondamentale, si tratta di un momento al quale non bisogna rinunciare anche in caso di pioggia e freddo.
Ma come ci si può organizzare? Innanzitutto, è bene sottolineare che gli amici a 4 zampe non hanno paura del maltempo, quindi la soluzione è organizzarsi in modo da poter garantire e gestire la passeggiata anche con la pioggia o il vento.
Inoltre, l’uscita per i pet non è legata soltanto ai bisogni fisiologici, ma è un modo per stare all’aria aperta, per giocare, esplorare, muoversi e scaricarsi.
Consigli per uscire con il cane in caso di pioggia
In caso di pioggia o vento, il consiglio è organizzarsi al meglio non solo con l’ombrello per il padrone, ma anche con accessori per pet; un esempio sono i cappottini e gli impermeabili in grado di mantenere il cane caldo, asciutto e con una temperatura corporea adeguata.
Ecco alcuni consigli per uscire con Fido anche con il maltempo:
- organizzare la passeggiata quando la pioggia è più debole e il vento meno forte
- optare per una zona più riparata e coperta, ad esempio una via alberata che può filtrare la pioggia, oppure una strada dove proteggersi sotto balconi e tettoie in caso di pioggia battente
- scegliere indumenti waterproof come l’impermeabile oppure un cappottino per cani, in modo da evitare che si bagni o che prenda troppo freddo
- acquistare gli ombrellini che si attaccano direttamente al collare, in modo da riparare Fido dalla pioggia
Come asciugare il pelo del cane bagnato
Una volta tornati a casa è fondamentale asciugare il pelo del cane con phon e accappatoio, non solo per proteggerlo dai malanni stagionali ma anche per evitare che il pelo bagnato emani cattivi odori.
La prima cosa da fare è asciugare bene il dorso, il muso e le orecchie soprattutto se lunghe, per poi procedere con il resto del corpo comprese le zampe.
Per un’asciugatura ottimale è fondamentale utilizzare un asciugamano e passarlo sul pelo, con movimenti delicati e cercando di frizionare bene tutto il manto. Insomma, una specie di massaggio che, oltre a rilassare il pet, stimolerà la circolazione sanguigna.
Se il cane è di taglia piccola o con pelo corto l’asciugatura sarà molto più semplice e veloce; in caso di cane dal pelo lungo e di taglia grande, invece, oltre all’asciugamano occorrerà procedere con il phon.
Se oltre all’asciugatura si vuole effettuare una pulizia più profonda, è necessario fare il bagnetto; il consiglio in questo caso è di utilizzare sempre uno shampoo specifico idoneo a manto e cute.