I primi bilanci tracciati dalle associazioni degli agricoltori dopo l'ondata di maltempo che nel pomeriggio di sabato si è abbattuta sul Foggiano e sul Nord Barese: "Un disastro, c'è chi ha perso tutto"
Questa mattina, davanti al Varco della Vittoria del porto di Bari, si è svolto un sit-in di protesta, a difesa della filiera italiana grano-pasta, organizzato dalla Cia Agricoltori regionale
Il tema è stato al centro di un incontro promosso dalla Coldiretti regionale. Agli imprenditori del settore l'invito a non tacere su furti e atti vandalici che possono rappresentare il tentativo delle mafie di 'infiltrarsi' nelle attività
Il grano duro perde altri 15 euro a tonnellata, scendendo sotto i 350 euro per ciò che attiene alle tipologie “fino”, “buono mercantile” e “mercantile”
La manifestazione, in programma fino al 1° maggio, al via questa mattina con la 'Festa dell'educazione alimentare'. Tra gli ospiti, attesi i ministri per gli Affari europei, Fitto, e dell'Istruzione, Valditara
La regione, con un totale di 38 vini Dop e Igp, si posiziona al quinto posto della classifica nazionale dei prodotti certificati, aggiunge Coldiretti Puglia
Le richieste formulate dall'associazione e accolte dagli esponenti del governo presenti all'incontro convocato ieri nella cittadina barese. Il sottosegretario del Masaf La Pietra: "Xylella problema da risolvere in maniera strutturale"
Secondo il monitoraggio dell'associazione, oltre un terzo dei raccolti sono andati persi, "da oltre il 50% delle olive al 35% della frutta e della verdura, del grano, delle foraggere per l’alimentazione del bestiame, del miele, con gravi danni anche sugli allevamenti di cozze e ostriche" spiegano
L'allarme lanciato di Coldiretti: con l'abbassamento delle temperature rischio danni per le coltivazioni all'aperto e impennata dei costi di riscaldamento per le produzioni in serra
Come ricordato in una nota, l'inevitabile abbassamento delle temperature che arriverà nei prossimi giorni rischia di danneggiare cespugli ed erbe spontanee che sono apparsi in questo periodo
La denuncia di Coldiretti in occasione dell’arrivo al porto di Bari di due navi di grano tenero dalla Turchia e dall'Ucraina con il conflitto ucraino che "ha di fatto moltiplicato manovre speculative e pratiche sleali sui prodotti alimentari" spiegano
Gli imprenditori vitivinicoli, colpiti dai rincari di energia e materie prime, chiedono che sia tutelata la loro attività: "Servono maggiori controlli perché l'uva da tavola invenduta non può finire nelle cantine, sarebbe una grave speculazione ai nostri danni"
I dati analizzati da Coldiretti Puglia: in un anno, salgono i costi del pane (+58%) e della pasta (+34%). In salita di oltre il 10% anche i prezzi di carne, pesce, frutta e verdura. Sugli aumenti incidono l'inflazione e gli elevati costi di produzione. Coldiretti: "Servono accordi per contenere caro bollette e costi energia"
Ieri l'approvazione in Giunta regionale, lo strumento permetterà di assegnare contributi pubblici per il ripristino della produzione nelle zone colpite dal batterio. Soddisfatta la Cia: "Provvedimento necessario, la Xylella è ormai diffusa anche nella provincia di Bari"
Firmata oggi, nel polo universitario barese, la convenzione per la nascita di start up agricole ad 'alto contenuto tecnologico' in Puglia. L'accordo prevede anche borse di studio e tirocini, per studenti e lavoratori del settore
I produttori agricoli di Bari, Bat e Foggia annunciano una diminuzione della produzione del 40%: "Meno grano per colpa del caro bollette e della prolungata siccità"
Le superfici coltivate "a pratica biologica" crescono del 6%, ma, dopo anni, si registra una diminuzione dei consumi. La Regione estende i nuovi bandi anche alle coltivazioni di melograno, mandorlo e noce
La denuncia dell'associazione relativa al crollo dei prezzi del frutto, nella sua variante più pregiata. Al lavoro la task force per presentare le prime denunce contro le pratiche sleali per tutelare il lavoro nei campi
Il presidente Emiliano: "È un atto di grande fiducia verso questo capitale umano ed economico, fondamentale per un’idea condivisa di futuro dei nostri territori”
Tredici, secondo la denuncia di Coldiretti, i recenti episodi tra Terlizzi, Bitonto e Ruvo: nel mirino la cooperativa Cooperagri. L'associazione degli agricoltori torna a chiedere l'intervento dell'esercito
L'allarme di Cia Puglia per la situazione complicata che investe campi e allevamenti in tutta la regione. "La situazione, però, sta peggiorando di ora in ora" spiegano
L'associazione di categoria spiega come i florovivaisti stiano "portando fiori e piante a freddo per mandarle in 'letargo', per abbassare gli enormi costi di gestione non compensati dai prezzi di vendita dei fiori"
"Il tracollo del prezzo dell'olio - spiega il presidente dell'associazione, Michele Lacenere - è stato velocissimo, seguito a ruota dal crollo del prezzo delle olive, tanto da raggiungere quotazioni di 3,00/3,50 euro a pochi giorni dall'apertura dei frantoi, con olive quotate dai 35 ai 45 euro"
L'operazione 'Radici' condotta dalla Guardia di Finanza: sequestrati beni per due milioni di euro. Secondo l'accusa, gli indagati avrebbero costituito "un sistema" basato "su una sorta di trittico - corruzione, falso per induzione e truffa aggravata"