Cinque spettacoli nel cielo di maggio 2023: dalla Luna dei Fiori ai 'baci celesti', quando gli eventi astronomici
Gli eventi astronomici da non perdere a maggio 2023
Gli eventi astronomici da non perdere a maggio 2023
Dalla Luna Piena di Pasqua alle stelle cadenti più belle di primavera: sono 7 gli eventi astronomici di aprile
Il fotografo Piero Amendolara ha catturato il fenomeno astrologico a Contrada Lamacolma, vicino Gravina
Oggi tra i due pianeti più luminosi, Venere e Giove, avviene il 'sorpasso': si invertono le posizioni, Venere sopra e Giove sotto
I principali eventi astronomici di marzo 2023
A realizzarlo è stato il fotografo pugliese Piero Amendolara il 31 gennaio scorso, sulla strada che congiunge Gravina e Poggiorsini: "Per due notti sono stato a caccia della cometa"
E' la cometa C/2022 E3 (ZTF) e sarà distante dal nostro pianeta circa 42 milioni di chilometri, tuttavia si potrà vedere anche a occhio nudo
Il segnale, denominato GRB 221009A e proveniente dalla direzione della costellazione della Freccia, ha impiegato circa 1,9 miliardi di anni per raggiungere la Terra” ha ricordato la prof.ssa Elisabetta Bissaldi, ricercatrice del Dipartimento Interateneo di Fisica ed associata all’INFN di Bari
La Nasa ha certificato l’esistenza di ben 5mila esopianeti
Potrebbe trattarsi di una magnetar, un tipo di stella di neutroni: il mistero sui misteriosi getti di energia identificati nello spazio "vicino" alla Terra
L'espulsione di massa coronale potrebbe raggiungere la Terra tra l’11 e il 12 ottobre e potrebbe generare tempeste geomagnetiche
Una nuovo studio basato analisi della superficie di Venere, attraverso immagini radar di precedenti missioni della Nasa, le sonde Magellan e su simulazioni al computer
Il 19 novembre una diretta streaming per scoprire le meraviglie del cielo stellato anche dal balcone di casa con Astronomitaly, La Rete Nazionale del Turismo Astronomico
L'inaugurazione nel'osservatorio di Amado. Lo strumento è il risultato che vede una collaborazione stretta tra Italia e Usa: in campo numerosi atenei americani, italiani e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare