La Cia Puglia annuncia un sit-in di protesta nel Porto di Bari, programmato per lunedì prossimo: "Non sappiamo nemmeno da dove provengono e quali standard di salubrità caratterizzano i grani che arrivano nei nostri porti"
Questa mattina a Roma è stato convocato un tavolo di confronto fra produttori, mugnai e pastifici, a cui parteciperà anche il ministro Lollobrigida. Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: "Vogliamo il bene dell’intera filiera"
Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: "I danni sui frutteti sono evidenti. Alcune varietà risentono molto di più di altre, ma solo pochissime ne restano indenni"
La denuncia del presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: "La politica monetaria della Banca Centrale Europea spinge verso un rallentamento dell’economia, i finanziamenti alle imprese diventano sempre più cari"
La denuncia del presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: "Quest’anno la produzione di uva da vino sarà drasticamente ridotta a causa delle piogge di maggio e giugno che hanno causato la diffusione di spore fungine"
I coltivatori baresi saranno presenti alla manifestazione, organizzata dalla Confederazione degli Agricoltori Italiani, che si terrà domani a Foggia per contestare l'aumento delle quote di cereale introdotto nella Penisola da altri Paesi. Il presidente di Cia Puglia, Sicolo: "Si rischia la perdita di migliaia di posti di lavoro"
La proposta è stata avanzata dal vice presidente della Confederazione Italiana Agricoltori, Gennaro Sicolo, durante la riunione del Consiglio Oleicolo Internazionale che si è tenuta a Cipro
La concessione dell'autorizzazione unica per la realizzazione del progetto della società Sorgenia Bio Power, è stata accolta con favore dalla sezione pugliese della Confederazione di Agricoltori Italiani: "Si tratta di un segnale forte e di condivisione di obiettivi da parte delle Istituzioni nei confronti nel mondo agricolo"
La protesta dei produttori olivicoli del Barese durante un convegno nella Fiera del Levante: "Deturpati territori e paesaggi, nessun intervento di sgombero e pulizia da parte delle Istituzioni"
Stamattina, durante il 'tavolo di crisi' organizzato in Regione, la Cia Puglia ha illustrato le problematiche del settore: "L’uva senza semi è pagata ai produttori 70 centesimi al chilo, mentre i prezzi proposti dalla 'grande distribuzione', ai consumatori finali, toccano i 4 euro"
La Cia Puglia lamenta l'assenza di progetti comunali dedicati alle 'vie di campagna', spesso sconnesse e senza segnaletica: "Stanziati 26 milioni di euro per piste ciclabili e ciclovie, ma neanche un centesimo per le strade rurali"