Successo di pubblico per la mostra 'Antichi Popoli di Puglia' al Castello svevo: prorogata fino a luglio
La chiusura dell'esposizione, prevista per domani 14 maggio, rinviata al 23 luglio. In cinque mesi, sono stati oltre 55mila i visitatori
La chiusura dell'esposizione, prevista per domani 14 maggio, rinviata al 23 luglio. In cinque mesi, sono stati oltre 55mila i visitatori
La misura della Ripartizione Culture mira a sostenere la realizzazione di eventi dal vivo accompagnati da laboratori finalizzati all'inclusione culturale e sociale
Successo di presenze per la giornata con accesso gratuito: circa settemila gli ingressi tra il Marta di Taranto e gli altri tre siti pugliesi afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia
Dopo Castel del Monte, il sito barese 'medaglia d'argento' per numero di presenze, circa 2500. La Direzione regionale Musei Puglia: "Premiata la scelta di rimodulare le giornate di aperture"
World Press Photo Exhibition 2022: Bari torna ad essere la capitale del fotogiornalismo
Il progetto lanciato dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia per la valorizzazione dei beni archeologici, archivistici, storico–artistici, paesaggistici, ma anche gastronomici del nostro territorio
In cartellone 36 spettacoli che spaziano dai grandi classici greci alla moderna stand up comedy. Tornerà sul palcoscenico barese anche l'attore Antonio Rezza. Il programma degli eventi sarà curato da Teresa Ludovico. In calendario anche spettacoli per i più giovani nella sezione 'Famiglie a teatro'
Il progetto presentato questa mattina in Comune: il network entrerà a regime dal mese di ottobre. Previsti un portale e una app per l'accesso ai contenuti
Il restyling, che terminerà a maggio 2023, riguarderà i locali dello storico palazzo ottocentesco che ospitano i reperti archeologici. Recuperata l'area del "Grottone", sotto le sale del Museo: il 28 luglio ospiterà la mostra "Collezionauta. Capolavori attraverso il tempo"
Si comincia stasera con i "ricordi mondiali" di Marco Tardelli, affiancato dalla giornalista Myrta Merlino. Tra gli ospiti della prima giornata anche Michele Santoro e la "strana coppia" Cottarelli Gabbani
Il saggista e professore dell'Università di Bari: "Il fatto che nasca l'indice dei libri proibiti con la controriforma e quindi la lotta per la libertà di parola e la filologia come strumento di libertà. Questi sono i temi che più mi hanno appassionato"
La presentazione domenica 15 maggio alle 11 presso la Galleria nazionale “Devanna”
Padova da scoprire e riscoprire: ecco come rifioriscono eventi e luoghi magici della città patavina che si candida a diventare la capitale italiana della cultura nel 2025.
Da venerdì 1 aprile 2022 decade l’obbligo di esibire il green pass (base o rafforzato) resta obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2
La somma proviene dal Fus ed è destinata alle periferie per progetti di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso le arti performative.
Casi segnalati Trani, Barletta e a Lecce, ma il sindacato monitora la situazione dell'intero territorio regionale. “Per mesi ci è stato raccontato che saremmo cambiati dopo questa pandemia: probabilmente in Puglia ancora non è così"
L'iniziativa frutto di "un anno di dialogo e di confronto con ANCI e il Ministero" per cercare soluzioni a sostegno di un ambito particolarmente colpito dalla crisi Covid
Ha sede nella 'Casa delle donne del Mediterraneo' e si aggiunge agli spazi della 'Biblioteca diffusa di comunità' già attivi in tutti i quartieri
Anche Bari tra le città che hanno partecipato al confronto avviato un anno fa per elaborare azioni di sostegno ad un settore fortemente colpito dalla crisi Covid
Il progetto ideato da Jasmine Pignatelli, Pierluca Cetera e Maurizio Di Feo, e patrocinato dal Comune, coinvolge anche altre sale cinematografiche del Barese e della Puglia
Giù le forchette, in alto i bicchieri: piccolo “itinerario” alla scoperta della produzione di vini di alta qualità
Il progetto, proposta dall'assessora alle Culture Ines Pierucci, è stato approvato dalla giunta comunale: a breve l'avviso rivolto agli operatori che potranno realizzare eventi negli spazi pubblici della città
La galleria d'arte contemporanea chiude la sede di via dei Mille a causa dell'emergenza covid ma è già proiettata verso il futuro: "Ripartiremo meglio di prima. Art bond per sostenerci e combattere la crisi"
Dal 25 maggio riaprono al pubblico i contenitori culturali della Città metropolitana di Bari
L'iniziativa dell'assessore all’Industria turistica e culturale Capone: un tavolo per elaborare linee guida per gli operatori del settore. Il capo della task force per l'emergenza: "Abbiamo tempo per prepararci, la riapertura deve essere controllata"