Centinaia le verifiche eseguite su tutto il territorio metropolitano: il maggior numero di infrazioni registrato in corrispondenza dei fine settimana, nel capoluogo e nella zona del Sud-Est barese
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per circa 300mila euro, ritenuti profitto di dichiarazioni fraudolente per gli anni d'imposta dal 2016 al 2020
Il provvedimento riguarda una società portoghese, attiva nella gestione di un servizio a pagamento per la pubblicazione di annunci su un portale web, amministrata nelle province di Torino e Cuneo, nonché i suoi 22 soci
L'operazione condotta dai finanzieri del I Gruppo Bari e della Compagnia di Monopoli hanno consentito di ricostruire il presunto sistema illecito che avrebbe coinvolto sette società operanti nel settore della lavorazione del legno e del commercio all'ingrosso di pallet
Il provvedimento eseguito dai finanzieri della Tenenza di Gioia del Colle a carico di un'azienda operante nel settore del recupero di cascami e rottami metallici
Il provvedimento eseguito dai finanzieri di Bari: gli illeciti contestati riguarderebbero gli anni 2013, 2014 e 2017. Le società avrebbero tra l'altro stipulato con un intermediario bancario contratti per prestazioni rivelatesi inesistenti
Nelle indagini sono finite anche le informazioni rese da alcuni pazienti che avrebbero dichiarato di aver versato, sistematicamente e nel tempo, cospicui importi in contanti per le prestazioni sanitarie ricevute, senza il rilascio della prescritta documentazione fiscale
La Guardia di Finanza ha eseguito il provvedimento emesso dalla Procura di Bari, bloccando quote societarie oltre ad immobili. Il reato di omessa dichiarazione fiscale è stato contestato al rappresentante legale della società: avrebbe nascosto redditi per 6 milioni di euro
Il provvedimento eseguito dai finanzieri a carico di un'impresa operante nel settore del commercio metalli: la presunta frode fiscale sarebbe stata messa in atto tra il 2015 e il 2019
Il sequestro dei finanzieri di Altamura a carico dell'amministratore di una società del luogo: secondo l'accusa l'impresa avrebbe messo in atto un meccanismo fraudolento che le avrebbe poi consentito di vendere carburante a prezzi altamente competitivi
Secondo i militari, coordinati dalla Procura di Bari, vi sarebbe stata un'articolata 'frode carosello', basata sull'emissione e sull'utilizzo di fatture false
Il provvedimento eseguito dalla Finanza per l'ipotesi di reato di dichiarazione infedele dell’Iva e delle imposte sui redditi dovute all'Erario tra il 2014 e il 2019. Il penalista è imputato a Lecce con l'ex gip De Benedictis per presunte corruzioni in atti giudiziari
Due diversi provvedimenti eseguiti dalla Finanza a carico di una srl di Adelfia e di una ditta individuale di Turi: sigilli a beni immobili e rapporti finanziari
Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale di Bari su richiesta della locale Procura. In base alle indagini, il rappresentante legale della società, nel 2015, avrebbe omesso di versare l'iva
Blitz della Finanza negli uffici delle società operanti nel settore della commercializzazione di energia elettrica. Sarebbero state emesse false fatture per 74 milioni di euro. Tra gli indagati anche l'ex governatore regionale Vernola
L'uomo è attivo nel settore delle agenzie di viaggio e dei corsi di lingua straniera: la somma sarebbe stata evasa costituendo strutture societarie in Stati esteri
I tre enti collaboreranno per i prossimi tre anni nell'ottica di un miglioramento dei controlli, anche con l'ausilio di banche dati e formazione personale
Operazione della Guardia di Finanza a Bari e in provincia: smascherata "un'associazione a delinquere dedita a frodare il fisco". Sequestrati beni per 15 milioni di euro
Questa mattina si è tenuta la cerimonia al Comando pugliese del Corpo, nel quale sono stati resi noti i risultati dei primi cinque mesi di azione del 2017
Il tribunale ha rinviato a giudizio il professionista e altre quattro persone tra cui i suoi genitori, un commercialista e una responsabile di filiale della BpB
Sigilli a 28mila ettolitri di prodotto conservati da un'azienda in una cantina. Il valore del mosto requisito si aggira attorno ai 450mila euro. Multato il proprietario dell'impresa
Aveva dichiarato di avere con sé soltanto 3000 euro ma è stato trovato in possesso di un'ingente somma di valuta non dichiarato. Per il fermato è scattata una sanzione di 6000 euro
Operazione della Guardia di Finanza ai danni di alcune società, tra loro collegate, produttrici di vini con uve da tavola: scoperte anche fatture false da 26 milioni di euro
La guardia di Finanza ha eseguito un provvedimento emesso dalla Procura di Trani, nei confronti di diversi soggetti economici riconducibili a un professionista. Nel caveau di un centro direzionale rinvenuta contabilità aziendale occulta