“La Asl di Bari punta quest’anno ad una ampia copertura vaccinale e per questo abbiamo predisposto il doppio delle dosi di vaccino antinfluenzale rispetto agli anni precedenti – spiega il dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce – in considerazione della concomitanza con la circolazione del Sars – Cov - 2.
I dati dell'ultimo bollettino pubblicato dal Ministero della Salute: nella settimana prima di Natale sono aumentati gli ammalati soprattutto tra i più piccoli, ma nella regione l'incidenza del virus si mantiene comunque bassa
A diffondere il virus potrebbe essere stata una bambina non vaccinata. Proseguono le analisi della direzione sanitaria del Policlinico. Un 59enne è attualmente in coma dopo aver contratto l'influenza
L'individuazione è stata effettuata dal Laboratorio di Epidemiologia Molecolare e Sanità Pubblica del Policlinico di Bari: si tratta di uno dei primi della stagione in Italia
I medici avevano deciso per il cesareo d'urgenza per salvaguardare la bambina e poter prestare alla donna le cure necessarie: oggi Daniela sta meglio, e anche le condizioni della sua piccola sono buone
Si tratta di un 58enne e un 71enne, ancora una volta soggetti affetti da gravi patologie e non vaccinati. Gli esperti sul numero dei pazienti colpiti: "Mai casi così numerosi in Puglia"
Isolati i primi ceppi da bambini e un anziano. Secondo le prime stime sarebbero già 22mila i pugliesi colpiti da sindrome influenzale: "C'è ancora tempo per vaccinarsi"
Il piccolo, ricoverato all'Ospedale Giovanni XXIII è stato trasportato durante la notte nella Capitale con un C-130 dell'Aeronautica Militare. Ora è al 'Bambin Gesù'. La direzione sanitaria: "Nuove assunzioni già nei prossimi giorni"
L'Osservatorio Epidemiologico Regionale fa il punto della situazione: "Quaranta pazienti gravi. La forma virale modificata (H3N2) rappresenta il 10% dei casi". Gli esperti: "Utile vaccinarsi"
Continua l'attività di monitoraggio dell'Osservatorio epidemiologico regionale: rilevata la versione H3N2, modificata rispetto all'abituale H1N1. In questi giorni il picco, quindi i contagi cominceranno a calare.
Scoperto un virus del tipo A in un uomo di 66 anni. Nelle prossime settimane è atteso un aumento dei casi con un picco verso la fine di gennaio e l'inizio di febbraio