Locandine e volantini in italiano, inglese, francese, arabo e ucraino sono state distribuiti in uffici pubblici e luoghi frequentati per raccontare il servizio dell'Assessorato al Welfare
Due progetti realizzati dagli assessorati al Welfare e all’Innovazione tecnologica del Comune di Bari, presentati questa mattina durante una conferenza stampa
La struttura si aggiunge alla rete dei centri diurni per minori e dei centri servizi per le famiglie e di tutta la rete pubblica e privata territoriale del Comune di Bari
Lo sportello, finanziato dall’assessorato comunale al Welfare e dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Rafforzare la non violenza”, è frutto della collaborazione interistituzionale con il Politecnico di Bari,
L'annuncio dell'assessore al Welfare Rosa Barone: "Consentiremo così a tutte le famiglie pugliesi di iniziare a presentare la propria domanda in un periodo più agevole rispetto al mese di agosto"
L'assessore comunale Bottalico ha diffuso i dati dell'analisi notturna effettuata il 30 giugno scorso: "Al momento 424 persone, decidono di accettare il sostegno delle istituzioni e un’accoglienza h24 nelle venti strutture disponibili" spiega
Il piano delle iniziative in programma a Bari dal 2 al 6 aprile: "Questa è la seconda Pasqua che viviamo in piena situazione di emergenza e il nostro impegno si rafforza affinché nessuno resti o si senta solo" le parole dell'assessore Bottalico
" Da una prima ricerca sulle esigenze della popolazione detenuta condotta nella struttura penitenziaria è emersa proprio la necessità di assicurare un’adeguata e tempestiva fruizione dei servizi comunali di anagrafe e di stato civile" spiega dal Comune. Diversi i servizi disponibili nello sportello
L'assessorato ha diramato un report sugli interventi effettuati da dicembre 2020 a inizio marzo. Presente anche il soccorso in strada grazie alla Croce rossa e all'Unità di strada comunali
Le due strutture dedicate ai piccoli dai 0 ai 36 mesi si trovano nel quartiere Libertà e a Poggiofranco. In cinque anni sono stati organizzati 9800 attività laboratoriali e quasi 14mila atelier sperimentali, a cui si aggiuntono 900 momenti di festa ed eventi vari
Il Comune ha pubblicato la graduatoria del sostegno, che prevede un rimborso di massimo 1000 euro relativamente ai canoni di locazione abitativa per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020
Le lettere potranno essere imbucate in una delle cinque postazioni che saranno attive da domenica 14 febbraio a Bari. "Abbiamo accolto con favore questa proposta che, garantendo l’anonimato degli autori, può rappresentare uno strumento ulteriore prossimo ai luoghi di vita dei cittadini" spiega l'assessore Bottalico
Partito questa mattina il progetto che vede in rete associazioni di volontariato con l’assessorato comunale al Welfare e le parrocchie Stella Maris di Palese e Santa Maria di Ceglie del Campo, nelle quali è attivo uno sportello della Caritas diocesana. Come funziona il servizio
Il protocollo, avviato a maggio del 2019, ha l'obiettivo di strutturare un’esperienza valida ed efficace, basata sulla creazione di una squadra interistituzionale che, relazionandosi al territorio cittadino e metropolitano, alla scuola, alle polizie territoriali e alle Asl, svolga inchieste sociali relative a minori a rischio segnalati alla Procura competente.
L'Assessorato al Welfare ha sviluppato anche un servizio di sostegno psicologico, denominato 'Sorveglianza attiva', che da novembre ha visto circa 115 le telefonate verso gli utenti seguiti dai servizi sociali o che hanno richiesto supporto attraverso il numero verde
L'iniziativa dell'Assessorato al Welfare del Comune di Bari. I kit in distribuzione si chiamano Emergenza freddo uomo/donna, Emergenza freddo senza dimora ed Emergenza freddo bambino/a
L'iniziativa è attiva anche nei centri commerciali supermercati a marchio Coop di Santa Caterina e Japigia. Una parte del ricavato andrà a sostegno delle iniziative
Firmato l'accordo tra Comune di Bari, Ordine dei Farmacisti, Federfarma, Banco farmaceutico, Caritas diocesana e associazione di solidarietà sociale 'Rogazionisti - Cristo Re onlus'. La sperimentazione sarà per un anno
I partecipanti, 18 in tutto, svolgeranno attività di formazione per una durata complessiva di 600 ore nel periodo compreso tra dicembre 2020 e giugno 2021
A fornire i dati delle operazioni effettuate fino al 26 agosto, è l'Assessorato al Welfare del Comune, che gestisce il piano insieme alle associazioni di volontariato
Il progetto dell'assessorato al Welfare prevede 200 mini vacanze urbane e in barca a vela destinate a chi è in condizioni di svantaggio economico e sociale e ai nuclei familiari con minori e persone con disabilità
Il progetto è stato finanziato con il 5x1000 donato all'Assessorato al Welfare del Comune di Bari. Sino al 7 agosto le prime 100 famiglie saranno coinvolte nei percorsi educativi via mare, e le prime 50 nelle escursioni socio culturali alla scoperta di Bari, Polignano a Mare e Monopoli