Nove operazioni su dieci eseguite in laparoscopia mininvasiva dall'equipe chirurgica, affidata dal primo marzo scorso al dottor Aurelio Costa. "Team multidisciplinare, follow up chirurgico e per le terapie oncologiche"
Lo studio è stato compiuto su un campione di 151 donne in attesa di compiere una mastectomia: le attività di musicoterapia, effettuate nel giorno antecedente all'operazione chirurgica, si sono rivelate decisive per abbassare i livelli di stress e tensione
Il centro oncologico barese eseguirà prestazioni specialistiche di approfondimento diagnostico nell'ambito del programma di prevenzione rivolto alle donne tra i 25 e i 64 anni
Nella struttura medica del capoluogo pugliese sarà possibile effettuare, oltre agli auto trapianti di staminali, anche le infusioni di cellule del midollo di donatori. Il direttore dell'oncologico Delle Donne: "Potremo curare anche le forme aggressive di leucemia"
Gli interventi realizzati puntano a ottimizzare il fabbisogno energetico, allo stesso tempo migliorando la sicurezza e abbattendo le emissioni inquinanti
Lo studio, condotto dal team di laboratorio dell'Istituto Giovanni Paolo di Bari, è stato pubblicato sulla rivista internazionale 'Hematological Oncology': la ricerca dimostrerebbe l'interazione del metabolismo del colesterolo con le terapie anti tumorali per il linfoma diffuso a grandi cellule
L’oncologico barese fra i 94 centri premiati dalla Fondazione Onda per l'approccio multiprofessionale e interdisciplinare dei percorsi diagnostici e terapeutici per le persone con tumore alla prostata
La biopsia liquida è il prelievo di un fluido biologico, di solito plasma, in cui si ‘cerca’ DNA o RNA tumorale: il prelievo serve per individuare la presenza di particolari alterazioni geniche della malattia
L'istituto è il primo ospedale pugliese a certificare tramite una società esterna internazionale, l'iter assistenziale per i pazienti affetti da cancro ai polmoni: "Un gesto concreto per assicurare le migliori curi possibili"
Fino a fine luglio la priorità sarà quella di smaltire le liste d'attesa per prestazioni programmate e non prioritarie rinviate nei mesi scorsi a causa dell'emergenza sanitaria
"Tutte le regole continuano ad essere tassative, cogenti e inderogabili anche se la quasi totalità del personale dell'Istituto è stata già vaccinata. La priorità, come detto, è l'assoluta tutela dei pazienti" afferma il dirigente