Clan Diomede-Mercante e Capriati, condanne definitive nel processo Pandora: 22 in carcere
Gli ordini di carcerazione eseguiti all'alba dai carabinieri: inflitti complessivamente 140 anni di reclusione, altri 15 condannati hanno già espiato la pena
Gli ordini di carcerazione eseguiti all'alba dai carabinieri: inflitti complessivamente 140 anni di reclusione, altri 15 condannati hanno già espiato la pena
Pene comprese tra i 30 anni e un anno e sei mesi di reclusione per gli imputati, tra cui sette boss del gruppo criminale
Il blitz della Polizia di Potenza su disposizione della Dda del luogo: 22 in tutto le misure cautelari eseguite, coinvolte anche le province di Bari e Taranto
L'iniziativa promossa da Libera Puglia a Valenzano, nelle terre sottratte alle mafie e gestite dalla cooperativa sociale Semi di Vita: nel 'giardino didattico', cento alberi con una targhetta dotata di un QRcode per conoscere le storie delle vittime
Il procedimento vede coinvolti circa 150 imputati, accusati di vari reati tra cui associazione di tipo mafioso, traffico e spaccio di stupefacenti, estorsione: gli arresti nel 2021, a seguito dell'indagine della Dda che ha ricostruito attività illecite e gerarchie del gruppo criminale barese
Nelle parole di Francesco Messina, direttore centrale dell'Anticrimine della Polizia di Stato, i dettagli salenti dell'operazione 'Market drugs', che ha portato a 43 arresti con le accuse di associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla illecita commercializzazione di sostanza stupefacente, aggravata dal metodo mafioso
Si tratta di Fabio De Girolamo, di Cassano delle Murge. Secondo le indagini dei carabinieri, sarebbe stato lui a ferire nel 2015 due appartenenti a un clan rivale. Ora è in carcere a Bari
Gli affiliati del gruppo criminale altamurano erano stati condannati in totale con oltre 90 anni di reclusione per diversi reati. Erano stati arrestati dopo l'operazione Kairos del 2017
Da qualche tempo ai domiciliari per problemi di salute, era stato ricoverato per un aggravamento delle condizioni. L'ultima condanna a giugno 2020, nell'ambito di un processo per spaccio e traffico di droga
L'operazione condotta dai carabinieri del Ros e del Comando per la Tutela Agroalimentare ha toccato anche il Barese, dove è stato eseguito un arresto. 41 persone sono finite in carcere, sette ai domiciliari. Al centro delle attività illecite la mafia foggiana
Domenica sera, in largo Amendoni, la cerimonia per ricordare il 16enne rimasto ucciso il 12 luglio 2001, nei pressi della sua abitazione a Bari vecchia, in un conflitto a fuoco fra clan rivali
La decisione è stata comunicata durante l'odierno processo che lo vede imputato per detenzione di armi con l'aggravante mafiosa. Per gli inquirenti era coordinatore delle 'stese' intimidatorie nel quartiere Japigia
32 arresti a Bari, in Italia e all'estero nell'ambito dell'operazione denominata Drill che ha smantellato due gang mafiose nigeriane in guerra per gestire i traffici illeciti in città e in provincia: la droga, l'accattonaggio e la prosituzione. Le dichiarazioni di Francesco Giannella, coordinatore della Dda di Bari, e Simona Filoni, sostituto procuratore della Dda (prossima ad assumere l'incarico di Procuratore capo del Tribunale dei minorenni di Lecce), che ha condotto le indagini insieme alla collega Lidia Giorgio
Operazione Drill a Bari, in Italia e all'estero. Arrestati 32 esponenti dei 'Vikings' e 'Eyei', le due violenti gang in guerra per il predominio degli affari illeciti, dalla prostituzione all'accattonaggio
Decine di arresti e perquisizioni da parte della DDA di Bari in Puglia, nel resto d'Italia e in Europa. Le accuse vanno dalla tratta e riduzione in schiavitù alla violenza sessuale
L’ordinanza è stata eseguita da 300 militari nei territori di Bari, Altamura, Foggia, Cerignola, Matera, Lecce e Roma. Si tratta di una indagine che ha disarticolato il clan 'D’Abramo-Sforza' di Altamura attraverso l’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari.
Lo ha deciso il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Con lui anche Domenico Gozzo e Roberto Sparagna. Giuseppe Gatti è sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari
Nel mirino esponenti di vertice dei gruppi criminali. Omicidio, estorsione, rapina, detenzione di armi e droga le accuse: l'operazione coordinata dalla Dda coinvolge anche altre regioni
Le condanne più elevate, a 14 anni di reclusione, sono state chieste dai pm Gatti, Giorgio e Nitti nei confronti dei boss di Bari e Bitonto Nicola Diomede e Domenico Conte e del pregiudicato Gioacchino Baldassarre
Sono accusati di associazione mafiosa, tentati omicidi, armi, rapine, furti, lesioni personali e sequestro di persona. Il processo si terrà il 5 marzo
Il sequestro eseguito dalla Finanza di Altamura in esecuzione della normativa antimafia: il soggetto, sorvegliato speciale con precedenti per droga, ritenuto "socialmente pericoloso"
Nicola Sedicina, ritenuto affiliato agli Strisciuglio, ha affermato di voler essere un collaboratore di giustizia. Nel verbale dinanzi al giudice il racconto della sua storia criminale
Il provvedimento eseguito dai carabinieri ai sensi della normativa antimafia: l'ingente patrimonio, con attività nel settore ludico-ricreativo, sarebbe stato frutto del reimpiego di capitali illeciti
Operazione della Finanza a Putignano: l'uomo, con precedenti per rapina, ricettazione, usura, traffico di stupefacenti, associazione per delinquere di stampo mafioso, è considerato un soggetto "pericoloso" ai sensi del codice antimafia
Dalla città all'area metropolitana: "l'interazione criminale" tra capoluogo e provincia messa in luce dalla relazione semestrale della Dia. I clan cittadini cercano di allargare i propri interessi, attraverso alleanze o lotte con i gruppi locali