Provengono in gran parte da Siria, Palestina, Egitto e Bangladesh. Nel gruppo anche 151 minorenni di cui 20 hanno meno di 13 anni e il più piccolo solo pochi mesi
L'operazione di soccorso di sabato nel mar di Sicilia è avvenuta in coordinamento tra la Guardia Costiera, le Forze dell'Ordine e la ong Medici Senza Frontiere
L'operazione di soccorso è avvenuta in coordinamento con la Guardia Costiera. Si stima che l'imbarcazione possa raggiungere il porto del capoluogo pugliese dopo 40 ore di navigazione, a seconda delle condizioni del tempo durante il viaggio
L'attaccante ha portato il sostegno del club biancorosso al progetto di ricerca "Pervasive Game For Integration...per una sana integrazione", iniziativa che vede protagonista l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
La maggior parte del gruppo di 29 è composta da persone provenienti da Sudan e Bangladesh. Uno dei minorenni ha problemi di salute e sarà trasportato in un ospedale barese
"Ci è stato appena assegnato il porto di Bari - fa sapere la Ong secondo quanto riporta l'AdnKronos - La nave è diretta verso nord e sono previsti due giorni e mezzo circa di navigazione per raggiungere il porto"
Il presidente della Regione Puglia critica l'Esecutivo: "Non hanno avuto - aggiunge - coraggio di andare a trovare i parenti delle vittime, di rendere omaggio alle vittime stesse, nè di dire con chiarezza che sono stati sorpresi da quello che è accaduto"
Sull'imbarcazione vi sono 40 donne, 28 adulte e 12 minorenni. In totale ci sono 93 minorenni, 67 dei quali non accompagnati; 23 bambini sotto i 14 anni, tre neonati
“Pitstop project” si prefigge in particolare di attivare azioni strutturate per la ricerca di alloggi e la conciliazione vita-lavoro in favore di persone straniere regolarmente soggiornanti sul territorio comunale, che versano in condizioni di svantaggio
Aperto a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale trasmettendo conoscenze specifiche di permacultura, parte sabato 19 febbraio
Il percorso è a cura del Teatro delle Bambole con inizio sabato 6 novembre dalle 17 alle 19 nel centro polifunzionale Casa delle Culture del Comune: "L'invito alla partecipazione è rivolto a tutti"
I dati risalgono al 31 dicembre dello scorso anno e sono del dossier statistico immigrazione 2021 realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos, presentato a Bari dalla Cgil Puglia
Gli ospiti sono giunti dalla Sicilia dopo essere sbarcati da una nave quarantena ed essere risultati negativi ai tamponi Covid. Ci sono anche venti nucleari familiari con bambini dai tre mesi ai dodici anni. Questa mattina i doni portati dall'associazione 'Seconda mamma'
Tra loro 100 minori per accoglienza nei centri a loro destinati. Nel gruppo anche un centinaio di adulti avviati all'accoglienza diffusa sul territorio nazionale e altri verso strutture per rimpatri
L'attracco questa mattina alla banchina 12: Bari, secondo quanto riferito nei giorni scorsi da sindaco e Prefettura, rappresenta uno scalo tecnico. I migranti dovrebbero essere trasferiti verso altre destinazioni
Il primo cittadino: "I nuclei familiari saranno distribuiti in tutta Italia, i minori che sono circa 100 saranno invece trasferiti in un centro di accoglienza per minori non a Bari"
Si tratta di tre giovani di origine curda La Polizia Stradale di Vasto, in Abruzzo, a seguito di una segnalazione della Polfer barese, ha rintracciato tre persone salite a bordo di un taxi
L'approdo all'altezza di Torre Incina: a bordo di una barca a vela circa 50 persone, di cui 35 sono state individuate e trasferite nel Cara di Bari. In manette un 35enne cittadino serbo e un 30enne croato
Diversi tentativi di fuga sono stati registrati, negli ultimi giorni, nel centro richiedenti asilo che ospita numerosi migranti, dopo l'arrivo, lo scorso sabato, di un gruppo approdato a Porto Empedocle, in Sicilia
Antonella Bellomo lo ha spiegato questa mattina a margine della firma sul protocollo per l'impiego delle forze dell'ordine negli screening Covid. Dei 343 migranti arrivati, già 159 sono stati trasferiti altrove
I controlli dopo i nuovi arrivi del giorni scorsi nel centro del capoluogo. Oggi circa 200 persone dovrebbero lasciare la struttura di Palese, mentre non sarebbero previsti nuovi trasferimenti in regione
Il leader della Lega fa riferimento alla vicenda del trasferimento dalla Puglia alla Sicilia di 400 migranti, la maggioranza dei quali è stata trasferita al Cara di Bari-Palese