I medici dell'ospedale barese utilizzano la tecnica chirurgica 'fertility-sparing surgery' per permettere alle pazienti oncologiche di poter affrontare future gravidanze
La 23enne era giunta nell'ospedale barese da Taranto, dopo aver subito la rottura di una malformazione artero venosa cerebrale. La nascita del bambino è avvenuta con parto cesareo, la donna è ben avviata a un percorso di completa riabilitazione fisica
Attraverso una operazione chirurgica di 8 ore e un approccio multidisciplinare, è stata evitata l'amputazione del dito: dopo l'asportazione è stata innestata una falange dalla banca dell’osso con la micro vascolarizzazione dei tessuti e ricostruzione dell’articolazione
Saranno stabilizzati dal prossimo primo gennaio, con contratto a tempo indeterminato, 41 medici, 243 infermieri e 36 altre figure sanitarie che hanno maturato almeno 18 mesi di servizio tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022
La struttura barese, diretta dalla dottoressa Maria Pia Prudenzano, ha ricevuto il riconoscimento dalla 'Fondazione Onda' per gli studi e le attività mediche compiute sulla patologia che colpisce 4 milioni di italiane
La paziente, spiegano dall'ospedale, ha avuto "un decorso postoperatorio ottimale e una dimissione protetta presso un istituto di riabilitazione dopo 12 giorni di ricovero sotto osservazione"
Una circolare interna dell'ospedale barese impone ancora prudenza. In serata, il ministro della Salute Schillaci ha annunciato la proroga dell'utilizzo obbligatorio dei dispositivi di protezione nelle strutture sanitarie fino al prossimo 31 dicembre
Il bambino è atterrato ieri nell’eliporto di Asclepios del Policlinico, a bordo di un elicottero del 118 proveniente da Foggia. È attualmente ricoverato nel reparto Nefrologia pediatrica del nosocomio barese
Il dossier è stato elaborato dall’Unità operativa di Medicina del Lavoro universitaria dell'ospedale barese, diretta dal professor Luigi Vimercati: "Grazie ad una meticolosa sorveglianza sanitaria fra i 6mila dipendenti del Policlinico, rileviamo in maniera precoce l’insorgenza di alcune patologie"
Per iscriversi è sufficiente la prenotazione tramite il Cup di Ginecologia muniti di impegnativa del medico di base per "training prenatale, codice 51561"
L'ultima operazione ha riguardato un 53enne in dialisi che ha ricevuto l'organo donato dalla sorella. Gli interventi sono stati eseguiti dall'Unità Operativa di Urologia diretta dal professor Ditonno: "Usata una nuova tecnica di prelievo del rene mini invasiva, si effettua solo una piccola incisione"
Il soldato era giunto (grazie a un volo sanitario della Guardia di Finanza) il 12 luglio scorso a Bari con il radio (osso dell'avambraccio) completamente frammentato
La ricerca, pubblicata su una rivista internazionale, ha come prima firma quella di Rossana Franzin ed è stata realizzata dal team di ricerca della sezione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico di Bari con Alessandra Stasi e Fabio Sallustio
La giornata di formazione ha visto protagoniste le 30 associazioni che sono impegnate nelle attività di sostegno ai pazienti durante la loro degenza nell'ospedale del capoluogo pugliese
L'esponente pugliese del Movimento 5 Stelle ha visitato ieri il nuovo Centro Pma dell'ospedale barese: "Sono già presenti anche gli arredi, il prossimo step riguarda la burocrazia, auspico che gli uffici regionali possano mettersi subito a disposizione"
Saranno infatti assunti, a partire da sabato 1° ottobre, 35 operatori di call center e 5 operatori tecnici-informatici vincitori del concorso pubblico bandito dalla Sanitaservice
Il prossimo 24 settembre l'ospedale ospita il congresso medico-scientifico dedicato alle novità in tema di diagnosi e terapia del cancro dell'endometrio: si parlerà anche del lavoro svolto dal nosocomio barese, sempre più punto di riferimento in Puglia
L'accesso ai centri di sostegno, attivi dal 21 al 23 settembre, sarà libero e gratuito. Durante gli incontri in ambulatorio si potrà effettuare anche un breve test per la valutare il livello di stress cui è sottoposto il caregiver
La sperimentazione avviata dal Policlinico di Bari per la diagnosi istantanea e non invasiva del Covid-19 e per il monitoraggio dei pazienti affetti da polmonite interstiziale e long Covid, con la tecnologia ecotomografica brevettata dalla start-up pugliese Amolab
La dottoressa, ex responsabile del distretto socio sanitario del capoluogo pugliese, succede nel ruolo ad Anna Maria Minicucci: "Voglio migliorare la qualità e l’efficienza dell’assistenza fornita ai cittadini”
Il piccolo paziente è rimasto sveglio durante l'esecuzione del delicato intervento, svolto dall'équipe di neurochirurgia universitaria dell'ospedale barese. L'operazione, durata 5 ore, è perfettamente riuscita ed il bambino non ha riportato alcun deficit
Salvatore Luca De Robbio era giunto lo scorso 2 agosto, nell'ospedale barese, in 'codice rosso': era rimasto coinvolto in un grave incidente a Canosa di Puglia. Perfettamente riuscito il delicato intervento maxillofacciale, domani il ragazzo sarà trasferito in un altro reparto per la riabilitazione