La ricerca coordinata dal prof. Pellegrino Musto pubblicata sulla prestigiosa rivista inglese 'Lancet Oncology' fornisce nuove indicazioni su possibili trattamenti per uno dei più frequenti tumori del sangue
Undici le strutture coinvolte a livello nazionale nel network costituito su iniziativa della Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
In mattinata un sopralluogo con le associazioni Hbari2003 e 'Volare più in alto' per fare il punto sugli interventi fatti da luglio, con l'entrata in vigore da luglio del nuovo regolamento per la mobilità
La ragazza, assistita per una caduta in crociera, aveva scoperto di avere la leucemia: a Bari è stata curata ed è stata successivamente sottoposta all'intervento reso necessario dalla necrosi di entrambe le teste femorali
A intervenire, su una paziente 58enne ad alto rischio, l’equipe di Ginecologia e Ostetricia: l'intervento, avvenuto lo scorso 13 agosto, è durato più di sei ore
“L’impegno delle nostre sezioni e dei nostri donatori in queste settimane è stato massimo - ha commentato il presidente di Fidas Pugliese Donatori Sangue - Odv, Corrado Camporeale - Ma questo è un momento critico e si rende necessario un ulteriore sforzo"
L'ospedale barese ha predisposto un regolamento interno per recepire l'utilizzo delle nuove regole sulla certificazione verde anticovid in vigore dal 6 agosto
Si tratta di un braccio motorizzato dotato di più leve in grado, attraverso un algoritmo calcolato dal computer, di ripercorrere dal punto di vista virtuale la normale anatomia del corpo vertebrale e simulare quello che avviene in sala operatoria
A eseguire i primi tre interventi di protesi attraverso la realtà aumentata è stata l’equipe guidata dal dottor Lorenzo Moretti, dirigente medico nel reparto di Ortopedia
I casi trattati nel corso della pandemia sono stati in tutto 31. Da gennaio 2021 la terapia ha consentito di salvare la vita a 11 persone. 52 anni l'età media dei pazienti sottoposti al trattamento
Il Centro regionale trapianti ha messo in moto la procedura nazionale, equipe chirurgiche sono arrivate da Udine e da Palermo per il prelievo degli organi
Dopo l'ok dell'Aifa e le circolari nazionale e regionale che hanno autorizzato le dosi, i primi a essere chiamati sono stati i piccoli pazienti oncoematologici con le loro famiglie
Il pass auto viene richiesto e rilasciato direttamente dall’unità operativa presso la quale deve essere effettuata la prestazione. Potranno continuare a entrare in auto tutti gli utenti diversamente abili in possesso di valido contrassegno
La comunicazione dell'ospedale barese: i partner potranno entrare in sala, dopo aver accertato che non ci siano rischi per la sicurezza, con mascherina ffp2, camice monouso e calzari
Attivato ad ottobre scorso, da gennaio ad aprile il numero whatspp ha fornito supporto a oltre 500 utenti: nella gran parte dei casi, le richieste riguardavano orari e modalità di prenotazione, ubicazione dei reparti e attese al pronto soccorso
La struttura guidata dalla professoressa Maria Chironna, che vede al lavoro un team di ricercatori e bioinformatici altamente qualificati, da ormai un anno è impegnata nelle attività di sequenziamento del virus
La soluzione impiegata per la ricostruzione della valvola aortica consentirà al ragazzo di non seguire alcuna terapia anticoagulante e "tornare alla sua normalità con una buona qualità di vita"
Venti i degenti che da ieri hanno ricevuto la dose. Negli ambulatori programmate invece le sedute vaccinali dei soggetti con tumore in attesa di intervento chirurgico e delle persone in chemioterapia
Una ninna nanna dal vivo per i piccoli della Clinica ostetrica: a eseguire i brani è stato Mauro Maiorano, giovane medico specializzando di Ginecologia e Ostetricia, che ha voluto regalare una dedica musicale alle degenti
Il servizio, attivo anche nelle ore notturne, si aggiunge al tradizionale numero che mette in collegamento con l'area di emergenza urgenza. Sarà il personale medico a richiamare dopo aver ricevuto la richiesta
“È uno straordinario messaggio di speranza nel giorno in cui si commemorano le vittime del Covid: è il miglior modo per rendere omaggio a chi non c’è più" dichiara il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore