Una donna era in lista d'attesa per l'intervento, eseguito nell'ospedale barese: "Sono passati quasi dieci giorni dall’intervento e le condizioni cliniche della paziente appaiono in netto miglioramento"
La donna era ricoverata in terapia intensiva in un ospedale della capitale ellenica: in coma dall'8 aprile, è arrivata a Puglia il 15 e il 17 è stata operata. A pochi giorni dall'intervento si è svegliata ed è un buone condizioni
Venticinque specialisti del Policlinico di Bari tra rianimatori, igienisti, infettivologi, intensivisti, pneumologi, medici del lavoro e psichiatri, ognuno dalla propria postazione, hanno preso parte al confronto con il West China Hospital dell'Università del Sichuan
Completati i lavori di riconversione dell'Asclepios, durati una settimana. Presente anche il punto unico di distribuzione dei Dispositivi di protezione individuale
Scatti, selfie con mascherine, visiere e tute: tutti uniti per convincere i baresi a restare a casa ed evitare rischi: le foto sono state diffuse attraverso la pagina instagram del Policlinico, Polibari2020
Quattrocento trapianti di fegato in 15 anni a Bari. Il numero cresce perché si dona di più. Il commento del direttore del Policlinico Giovanni Migliore
Portato d’urgenza al pronto soccorso, è stato ricoverato in Rianimazione. In meno di 24 ore si è reso disponibile per lui un fegato donato da una famiglia pugliese ed è stato operato da una equipe di 12 persone tra medici, infermieri, personale sanitario
Ad eseguire l'intervento è stata l'equipe del professor Michele Battaglia, direttore della unità operativa complessa di urologia e trapianto di rene dell’Azienda universitario ospedaliera Policlinico di Bari.
Per i due era stato organizzato un ponte aereo Albania - Bari dopo il sisma di magnitudo 6.4. Oggi sono atterrati all'aeroporto di Tirana, dove li attendeva la ministra della Salute Ogerta Manastirliu