Una famiglia barese che vive a Cassano ospita Karyna, i suoi tre figli e la nonna fuggiti dalla guerra, arrivati grazie ai volontari dell'Avis e di altre associazioni: "Da 5 siamo diventati 10 e siamo felici"
L'iniziativa promossa dall'assessorato al Welfare presso la Casa delle Culture: i corsi si aggiungono agli sportelli di orientamento legale, socio-sanitario e psicologico già attivi
In partenza il programma di eventi promosso dall'assessorato al Welfare a sostegno del benessere dei bambini in fuga dalla guerra e di tutti i minori della città
Trent'anni, in Italia ormai da venti, Anastasia Lombardi fa parte dei volontari della missione organizzata dalla SerMolfetta e guidata da don Gino Samarelli per portare in salvo un gruppo di quaranta persone, tra cui 17 disabili e una neonata
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia e la Fondazione FEMOR mettono a disposizione medici, attrezzature e strutture per accogliere i rifugiati affetti da patologie osteoarticolari. Il presidente SIOT Prof. Paolo Tranquilli Leali: “Chi scappa dalla guerra va accolto senza se e senza ma, garantendo subito la massima assistenza sanitaria”