Eccessiva burocratizzazione del ruolo, mancato riconoscimento delle indennità per i parenti dei 400 morti per Covid in servizio alcune delle ragioni dell'astensione. Ivo Vulpi (dottore): "Le persone che curiamo sono le prime a subire situazioni paradossali e inaccettabili"
Protesta partecipata nella mattinata davanti al Palazzo dell'Economia, che segue alla morte di due studenti che stavano svolgendo uno stage nell'ambito della misura
Circa 500 i partecipanti al presidio convocato dal coordinamento Bari Pride, al quale hanno aderito numerose associazioni, lgbtqi+ e non, realtà politiche e cittadini: "La bocciatura una vergogna, ma non riusciranno a fermarci"
"Bisogna tutelare il loro diritto alla salute - spiega la moglie di uno dei detenuti - Mio marito è positivo e tenuto al momento in cella di isolamento". Sono saliti a 20 i positivi all'interno della struttura
Il comitato dei genitori ha manifestato in questo modo coi loro bambini il dissenso contro la chiusura dello storico istituto di Carrassi, a Bari. Lo ha fatto simbolicamente il primo giorno di lezione
In centinaia hanno partecipato al sit-in sotto la Prefettura: "Ci costringono ad attendere il bus per oltre un’ora e tornare a casa alle 17". I sindacati hanno incontrato la prefetta Antonia Bellomo
Il Comitato Fronte del porto ha manifestato contro il progetto di cementificazione del bacino nell’area portuale in occasione dell’avvio del laboratorio Ti porto a Bari, appuntamento di BiArch
In trecento manifesteranno davanti al Policlinico venerdì 18 giugno. Sono gli studenti di scienze infermieristiche che temono pressioni perché siano sostituiti nelle loro mansioni dagli Oss. L'Ordine: " Non lo permetteremo"
Fra Catapano coordina la onlus San Francesco di Japigia. Segue 30 dei 540 bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni della città. Ha svolto per protesta davanti al Consiglio regionale assieme a 200 operatori e minori le attività quotidiane
L'8 maggio il ministro Speranza ha firmato l'ordinanza per l'accesso alle strutture mentre il 18 maggio le organizzazioni di categoria organizzano un sit-in davanti alla sede del Consiglio regionale: "Per ora abbiamo ricevuto solo silenzio"
L'intersindacale Smi, Snami, Simet, Cgil e Ugs si rivolge al governatore Michele Emiliano, parlando di esasperazione, e attaccano le Asl: “Visto che viene disatteso, nei contenuti, valutiamo se ritirare la firma dall'accordo di marzo"
Il sindaco di Acquaviva dell Fonti ha dormito per protesta in Comune, come già hanno fatto alcuni primi cittadini siciliani. Le risorse che l'Europa indirizzava per lo più al Mezzogiorno rischiano di finire al Settentrione: "È inaccettabile"
Si intitola '#iorispettolafila', l'incontro in programma sabato 24 aprile, organizzato da Fimmg. Saranno presentati i dati relativi ai vaccini somministrati dalla medicina generale e i problemi per le somministrazioni delle seconde dosi
Un sit-in annunciato per venerdì 15 gennaio in piazza Libertà. Il coordinamento 'La scuola che vogliamo': "I fondi europei di 'Next Generation Eu' siano investiti per implementare servizi scolastici sul territorio, non solo in digitalizzazione"
E' quanto hanno affermato gli imprenditori del settore Horeca e dell'ospitalità che stamane, in piazza Libertà a Bari, hanno effettuato un sit-in per chiedere tutele contro i divieti
Annunciata per il pomeriggio, alle 15, una manifestazione sul lungomare: gli operatori chiedono attenzione per una categoria pesantemente colpita dalle restrizioni legate alla pandemia, ma lasciata senza aiuti statali e regionali
"Abbiamo consegnato oggi - spiega la delegazione - al prefetto di Bari il documento a firma del Segretario Nazionale UGL Metalmeccanici Antonio Spera per lanciare un appello al Governo sulla salvaguardia dei volumi occupazionali"
L'appuntamento barese, promosso da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti, si è svolto in piazza Libertà: “Vanno prolungati - ha affermato il segretario genrale Cgil Puglia, Pino Gesmundo, in primis tutti gli strumenti di sostegno al reddito"
La manifestazione ha visto la presenza dell'ex generale dei Carabinieri, Antonio Pappalardo, 'leader' del movimento, che ha fortemente criticato il premier Giuseppe Conte, chiedendo le sue dimissioni
La manifestazione è partita dalla sede dell'istituto di credito, in corso Vittorio Emanuele, per formare una catena umana con nastri bianchi e rossi, raggiungendo il palazzo della Banca d'Italia di corso Cavour.
Sit-in davanti alla sede dell'Agenzia regionale. In una lettera alla Regione e ad Adisu gli studenti e le studentesse chiedono di essere ascoltati e di ricevere risposte concrete
Al termine del sit-in una delegazione dei manifestanti è stata ricevuta a Palazzo di Città: "Il sindaco - spiega a Baritoday il presidente de 'La Formica', Mimmo Tarantini - ha ascoltato le nostre richieste"
Tra le richieste, consegnate attraverso un documento al sindaco Antonio Decaro nel corso di un breve incontro, vi sono anche lo stop alle tasse sui servizi e il pagamento di bollette nonostante le attività ferme