Gianluca Farinola, professore ordinario di Chimica Organica dell’Università di Bari Aldo Moro, ha presentato i risultati delle ricerche del suo gruppo di lavoro in una conferenza su invito al Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale del Massachusetts Institute of Technology di Boston
La mappa realizzata dai ricercatori, di straordinaria importanza per le sue implicazioni, pubblicata su Science, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Nella squadra di studiosi anche il giovane gruppo guidato dal prof. Ventura, del dipartimento di Biologia dell'Uniba
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha approvato due progetti “ Individual Grant” per l’anno 2021 guidati da due ricercatrici dell’Università di Bari Aldo Moro
Un lavoro condotto da un team barese, coordinato in questo progetto dal Dott. Ciro Leonardo Pierri del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, presenta per la prima volta un sistema computazionale per la valutazione preliminare di trasmissibilità e virulenza delle varianti di SARS-CoV-2.
Riconoscimento alla prof. Maria Pia Fanti del Poliba - unica a riceverlo in Italia - per i contributi scientifici e tecnologici sulla robotica: premio internazionale, “50 women in robotics you need to know about”
La ricerca svolta dal gruppo diretto dal prof. Antonio Scilimati è stata inserita nel rapporto annuale '100 Italian Life Sciences Stories' sull’innovazione italiana
Il 9 maggio si festeggia la mamma e si potrà anche sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne acquistando la pianta simbolo della della salute al femminile
Il lavoro, pubblicato in European Journal of Internal Medicine, rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Interna, è coordinato dal Prof. Piero Portincasa, Direttore della Clinica Medica “A. Murri” dell’Università di Bari
Ordinario di Gastroenterologia dell'Uniba, è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dal 1980 al 2015. Si è spento all'età di 84 anni
Il 19 febbraio la preselezione nazionale di 'Plancks', la sfida che annualmente coinvolge giovani universitari da tutto il mondo, quest'anno in versione interamente telematica. Gli studenti di Uniba e Poliba pronti a partecipare con un proprio team
Lo studio targato Uniba in collaborazione con l'Irccs 'Giovanni Paolo II' compie un decisivo 'balzo in avanti' nella comprensione dei meccanismi che regolano l'attività delle cellule staminali nel riparare il danno renale
La ricerca, pubblicata sul prestigioso International Journal of Epidemiology, per la prima volta quantifica scientificamente l’aspettativa di vita legata al noto regime alimentare, grazie a un lungo studio su due gruppi di popolazione di Castellana Grotte e Putignano
Titolare dell'insegnamento di 'Optoelettronica e di Dispositivi e Sensori Fotonici' al Politecnico di Bari, il professore è stato insignito del riconoscimento scientifico dall'Optical Society (Osa), la più importante associazione di ottica e fotonica del globo
La sperimentazione consentirà ai cittadini, tramite un'applicazione dedicata, di conoscere le aree urbane a maggior livello di inquinamento e quali sono i percorsi alternativi per evitare queste aree
La ricerca condotta dal team del professor Simone e sostenuta da Fondazione Airc: bloccando una proteina riparatrice del DNA, si potrebbe arrivare a farmaci in grado di evitare la evitare la chemio nel 10-15% dei cancri al seno, colon, ovaio e pancreas
Riapre da oggi al terzo piano del padiglione Asclepios, dopo i lavori di ristrutturazione e di ammodernamento, il Centro Grandi Ustionati, annesso all’Unità operativa complessa di Chirurgia plastica, del Policlinico di Bari
Di durata triennale, sarà dedicato alla realtà virtuale e aumentata, applicata in particolare alle attività di manutenzione e assistenza degli impianti produttivi
Sono il prof. Pierfrancesco Dellino e la dottoressa Daniela Mele del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali: la ricerca potrebbe avere ricadute importanti sulle tematiche relative gli equilibri dinamici del pianeta Terra, svelando i meccanismi delle eruzioni esplosive sottomarine
I professori Attivissimo, Di Noia, La Scala e Mossa si occuperanno di intelligenza artificiale, innovazione per l’industria manifatturiera, sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti e gestione delle risorse marine
Il Paese delle Aquile invia in Italia medici e infermieri per l'emergenza Coronavirus: per la Puglia e Bari, un legame, quello con l'altra sponda dell'Adriatico, ormai storico e rinsaldato da accordi e collaborazioni
Il gruppo di ricerca ha per la prima volta ottenuto la struttura cristallografica della ciclossigenasi-1, proteina con attività enzimatica coinvolta in numerosi processi cardiovascolari, infiammatori e neoplastici
La nuova metodologia elaborata dal dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica permetterà di approfondire lo studio di un processo denominato 'Rna editing', le cui anomalie giocano un ruolo nello sviluppo di alcune patologie