L'opera raffigura San Nicola di Bari mentre salva un gruppo di marinai dal mare agitato e resuscita tre bambini messi in salamoia: sarà posizionata, il prossimo 10 luglio, nella Cattedrale cattolica della capitale russa
L'opera in bronzo ha un costo complessivo stimato di 780mila euro, mentre la campagna di crowdfunding al momento ha come obiettivo quello di raccogliere 100mila con le donazioni private. Il San Nicola dei pescatori verrebbe posizionato nello specchio marino prospiciente alla Basilica
Dopo la messa a porte chiuse e lo stop a tutti gli appuntamenti di un anno fa, la città torna a festeggiare il San Nicola dei baresi , anche se restano le misure legate alla situazione Covid, dagli accessi contingentati in Basilica alla processione sostituita con il passaggio in auto della statua
Inaugurata l'esposizione 'A brick for Nick'. L'evento, parte del progetto Be Nicholas, consentirà di ammirare il lavoro di Riccardo Zangelmi, primo e unico Lego certified professional italiano
Dopo le richieste dei residenti, sulla palazzina è stato posizionato un faro che servirà a valorizzare l'opera realizzata dallo street artist modenese Mauro Roselli
Al via, da sabato 10 luglio, il contest rivolto agli appassionati dei mattoncini LEGO® e dedicato alla figura di Nicola, uno dei santi più popolari al mondo. A dicembre, una mostra a Bari con le migliori opere
“Le tre fanciulle” racconta quella che può essere considerata la narrazione più rappresentativa dell’opera di San Nicola, tanto da essere all’origine della classica raffigurazione del Santo con in mano le tradizionali tre palle. È il terzo video della serie “Sono Nicola”, scritto e interpretato da Alessio Giannone, in arte “Pinuccio”
Il progetto realizzato dalla startup Augmented.City con l’Istituto Preziosissimo Sangue e il patrocinio di Accademia Cittadella Nicolaiana e Basilica Pontificia di Bari
Il culto di San Nicola richiama, già dal giorno 7 maggio, numerosi fedeli di diverse regioni italiane, che spesso raggiungono Bari attraverso un lungo percorso a piedi
Presentato il modello, che sarà realizzato con 60mila mattoncini da Riccardo Zangelmi, primo e unico Lego® Certified Professional italiano. Ogni singolo Lego sarà anche 'personalizzabile' online
Il progetto, con la direzione artistica di Antonio Azzallini, celebra il rito della traslazione delle reliquie del santo patrono con l’adattamento di una commedia di Vito Maurogiovanni, Nicolaus (e venne dal mare): "Siamo emozionati"
Un messaggio di speranza e soprattutto di gratitudine verso tutti coloro che con sacrificio e spirito di abnegazione, si sono prodigati per lenire le sofferenze di quanti provati dalla pandemia
Il primo cittadino: "È una ferita profonda per la nostra comunità, l’ennesima di quest’anno difficile, ma sono fiducioso che i baresi sapranno rispettare le restrizioni e trascorrere queste prime giornate di festa con senso di responsabilità e sobrietà"
L'iniziativa prevederà una gara internazionale per la la realizzazione della statua che non avrà costi per la collettività: "I fondi saranno reperiti con una raccolta privata internazionale"
Lo stadio progettato da Renzo Piano compie 30 anni: dai fasti della Coppa del Mondo al degrado degli ultimi anni, ora l'impianto è al centro di un progetto di restyling
E' la testimonianza di questi giorni di Ilaria Donadio e Marilena Scardicchio: un modo per celebrare il santo e ringraziare chi, ogni giorno, salva i pazienti donando loro speranza
In molti non riescono a spiegarsi il perché di questo fenomeno strabiliante che ha dell’inverosimile, la “manna” ossia l’acqua che si forma nella tomba del Santo di Mira
Nel 2018 alcuni manifesti dedicati al santo patrono invasero la città, quest'anno l'autrice li ripropone in versione social con tanto di mascherina e motto caro al primo cittadino barese
"In questa giornata e in quelle a venire questa piazza sarebbe stata piena di gente" ha dichiarato il primo cittadino ricordando l'annullamento delle celebrazioni popolari a causa dell'emergenza coronavirus
L'opera è stata realizzata sulla facciata di un edificio in via Miglionico. Un modo per festeggiare, seppure in modo diverso a causa dell'emergenza covid, il Santo protettore della città
La chiesa, progettata da Santiago Calatrava, è stata immaginata come una grande candela. Il Comune di Bari ha contribuito con 258mila euro con una decisione del Consiglio comunale nel 2002