Il governatore ha dedicato un lungo post per raccontare gli sforzi fatti a livello regionale per garantire la didattica in sicurezza, anche dopo la variante inglese. E al governo Draghi chiede aiuti per imprese e famiglie con bambini
Sono costretto ad intervenire - ribadisce il governatore - per evitare che domani le scuole siano improvvisamente invase, in mancanza di provvedimenti di regolazione sanitaria, da tutti gli studenti in presenza"
Fitto: "Chiediamo al Governo Draghi di porre fine a questa situazione accendendo i riflettori sulla Puglia e accogliendo la richiesta già presentata da FdI, e che oggi formulano anche diverse associazioni scolastiche, di commissariare con urgenza la gestione Covid in Puglia"
La nota firmata da 5 sigle: "Ribadiamo la nostra determinazione a riproporre lo stato di agitazione qualora regione intendesse proseguire su una strada che non consenta l'applicazione uniforme del Dpcm anche nella nostra regione"
L'assessore regionale intervistato da Radio Capital: "Abbiamo comunque permesso alle famiglie che non possono tenere i bambini a casa di concordare con le scuole didattiche in presenza, per massimo il 50% della classe"
Il governatore Emiliano: "Si basa su un presupposto che è la variante inglese, molto più pericolosa delle altre, più veloce e anche conseguenze peggiori. Secondo me prima di ricominciare la scuola dobbiamo vaccinare tutti"
L'organizzazione resta di fatto invariata con il provvedimento firmato ieri sera dal presidente Emiliano. Permane, per tutte le famiglia, la possibilità di richiedere la Ddi
La decisione del sindaco Domenico Nisi per agevolare l'attività di tracciamento, alla luce dei contagi che hanno fatto scattare l'isolamento anche per alcune classi di scuola del primo ciclo
Manifestazione organizzata da Uil Scuola Puglia: "Confusione e disagi non solo alle scuole pugliesi, ma anche a tante famiglie, basta con stress psicologico tramite messaggi di facebook. Le istituzioni decidano una volta per tutte sulla salute dei cittadini"
Il provvedimento adottato "si fonda su ragioni epidemiologiche e di mitigazione del rischio di contagio. L’evoluzione della curva dei contagi e dell’indice Rt non è chiara. Non sappiamo ancora quali effetti sui contagi ci sono dopo il periodo festivo"
La Flc Cgil regionale: "Abbiamo proposto di non ricorrere a una nuova ordinanza regionale e di lasciare esclusivamente quanto previsto dal Dpcm per la prima settimana di rientro, anche per consentire una gestione più distesa nell'organizzazione delle attività didattiche"
Emiliano, nella mattinata di domenica, parteciperà al confronto assieme agli assessori Sebastiano Leo (Istruzione), Pier Luigi Lopalco (Sanità) e Anita Maurodinoia (Trasporti)