I due provvedimenti approvati dalla giunta comunale su proposta dell'assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano: gli interventi sulle due scuole collegati tra loro
La classe di primaria dell'istituto barese si è aggiudicata il primo premio della competizione tecnologica 'Eureka! Funziona!', promossa da Federmeccanica
Oggi la prima giornata dell'evento 'Abbecedari della cittadinanza, per pensare e costruire comunità'. Il rettore Bronzini: "Il futuro invade le piazze e le aule della nostra Università"
A Bari l'iniziativa dell'associazione aMichi di Michele Visaggi in collaborazione con l'istituto comprensivo Zingarelli-Anna Frank: "Prevenzione nelle scuole aspetto da valorizzare"
Il progetto da 7 milioni di euro è redatto dallo studio Gandolfi e Mura Architetti associati. Ospiterà anche la scuola dell’infanzia attualmente in funzione in un immobile di proprietà privata
Al via da febbraio il progetto 'Scuola-Ferrovia' promosso dal Dopolavoro Ferroviario di Bari: dopo una fase d incontri teorici, bambini e ragazzi si recheranno in visita presso alcune strutture ferroviarie del territorio
L'appello della Uil Scuola Puglia che alla luce di una ripresa dei contagi torna a chiedere il rinnovo dell''organico Covid' anche alla luce dell'insufficienza di personale che gli istituti devono fronteggiare
L'analisi, compiuta dalla 'Fondazione Agnelli', mette a confronto l'offerta didattica dei singoli istituti attraverso una serie di parametri che prendono in esame il rendimento universitario dei diplomati e la rapidità nel trovare lavoro
Il corso di studi nasce con l'obiettivo di avvicinare gli studenti all'Arte, alla Storia, all'Architettura, alla Fisica e al progetto del territorio, per trasmettere il valore del paesaggio e la sua tutela
L'Istituto Friedrich-List-Berufskolleg e la scuola Marco Polo dal 2017 hanno avviato una collaborazione educativa, poi perfezionata lo scorso anno attraverso il gemellaggio tra le due città, attraverso il progetto #IMMAGINARIURBANI
"Si tagliano quasi 100 posti di personale Ata e per il prossimo anno scolastico salteranno 29 posti di assistente amministrativo e 65 posti di collaboratore scolastico, oltre a non vedere stabilizzato il cosiddetto organico Covid e gli assistenti tecnici in ciascuna scuola del primo ciclo" spiega Gianni Verga di Uil Scuola Puglia
Nell'ambito degli eventi promossi della Città metropolitana, i ragazzi hanno partecipato a un incontro in cui sono state affrontate tematiche come cyberbullismo e sexting, spesso molto ricorrenti nel mondo giovanile
Presente alla cerimonia nella scuola dell'infanzia anche uno speciale 'mediatore', un bimbo italo-russo che conosce molte parole della lingua ucraina. Le due bambine arrivano dalla città di Leopoli
Appuntamento lunedì 28 marzo: Unioncamere, Rete M2a (Meccanica, Meccatronica e Automazione) e Federmeccanica discutono sul modello di certificazione possibile nei percorsi di PCTO
Il commento di Tina Gesmundo alle recenti parole del presidente Emiliano, sulla possibilità per le famiglie di chiedere comunque la didattica a distanza alle scuole: "Non concederò Dad se non secondo la legge dell'ultimo decreto"
“Una soluzione difficile da comprendere – spiega la dirigente Porzia Di Cosola – perché riprende una delibera del 2019 e ci toglie una scuola di eccellenza per associarla a un altro circolo"
Approvato dalla giunta comunale il piano di interventi per l'istituto di piazza Balenzano, edificio storico e vincolato: importo complessivo un milione e mezzo di euro
Il presidente pugliese dell'associazione nazionale Comuni italiani commenta così le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: "Una sfida importante per gli amministratori locali del Sud"
Il servizio sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 13 ottobre: il progetto vede la stretta collaborazione di figure professionali competenti ed è rivolto a bimbi e ragazzi dai 3 ai 13 anni e alle loro famiglie
In una nota il presidente pugliese dell'Associazione nazionale Presidi, Romito, traccia un quadro della situazione a tre settimane dall'avvio delle lezioni, dai problemi legati agli ingressi scaglionati nel Barese ai nodi irrisolti in tutta la regione, come gli operatori scolastici sanitari mai attivati