Il provvedimento eseguito dai finanzieri di Bari: gli illeciti contestati riguarderebbero gli anni 2013, 2014 e 2017. Le società avrebbero tra l'altro stipulato con un intermediario bancario contratti per prestazioni rivelatesi inesistenti
Per il titolare dell'azienda anche una sanzione amministrativa pari a 3.000 Euro. Tra le altre cose non erano indicati i materiali utilizzati per produrli ed le precauzioni d’uso
Si tratta di beni riconducibili a due persone, ritenute vicine al clan Parisi-Palermiti, condannate in via definitiva per associazione mafiosa e per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti
I prodotti provenienti dall'estero individuati dai militari della Finanza e dal personale di Agenzie delle Dogane nell'ambito di tre distinte operazioni
Sequestrati 70 chili di prodotti surgelati, su cui non erano presenti neanche le etichette per indicare la provenienza del materiale. Controlli anche in una pescheria della provincia, in cui veniva venduto un pesce di specie in ripopolamento
Blitz dei carabinieri del comando provinciale di Bari, con l'ausilio di unità cinofile. L'ingente quantitativo di droga avrebbe fruttato alla criminalità oltre 200 mila euro
Il provvedimento eseguito dai finanzieri a carico di un'impresa operante nel settore del commercio metalli: la presunta frode fiscale sarebbe stata messa in atto tra il 2015 e il 2019
Il sequestro dei finanzieri di Altamura a carico dell'amministratore di una società del luogo: secondo l'accusa l'impresa avrebbe messo in atto un meccanismo fraudolento che le avrebbe poi consentito di vendere carburante a prezzi altamente competitivi
Anche la Puglia è interessata dalla maxi operazione, che ha interessato 47 macchinari ed impianti industriali destinati alla produzione del pellet illegale nonché oltre 1 milione e mezzo di sacchi vuoti destinati ad essere riempiti ed immessi sul mercato
Sanzioni anche per gli automobilisti indisciplinati che avevano abbandonato le auto in sosta in zone non consentite. 160 le unità impegnate, anche per la gestione della viabilità in zona stadio
I finanzieri hanno sequestrato quattro unità immobiliari, tra cui 2 appartamenti e relative autorimesse nel comune di Cassano ritenuti nelle disponibilità di uno dei presunti componenti
La Dia ha eseguito il provvedimento nei confronti si una persona che sarebbe coinvolta in un sodalizio criminale dedito alla commissione di remunerativi reati contro il patrimonio attraverso il frequente utilizzo di materiale esplodente
Il provvedimento eseguito dalla Finanza per l'ipotesi di reato di dichiarazione infedele dell’Iva e delle imposte sui redditi dovute all'Erario tra il 2014 e il 2019. Il penalista è imputato a Lecce con l'ex gip De Benedictis per presunte corruzioni in atti giudiziari
Controlli della polizia di Stato in città: una donna è stata denunciata e il materiale (del peso di 10 chili) è stato sequestrato per essere poi smaltito
Controlli dei carabinieri nel periodo delle festività natalizie. Rinvenuti 25 petardi di grosse dimensioni e una batteria seriale di fuochi d’artificio
I controlli hanno interessato il centro cittadino, dove un uomo è stato anche denunciato e multato di 5mila euro. E per Capodanno la polizia locale promette accertamenti con agenti anche in abiti civili
Operazione del Nucleo di Polizia ambientale della Guardia costiera: il sequestro ha riguardato stabilimenti in uso a tre società che sarebbero risultate non in possesso di alcuni titoli necessari per operare
Il sequestro avvenne nell'autunno del 2020. L'operazione riguardò prodotti per 100mila euro, accertando una conseguente evasione di accise e Iva pari a oltre 25mila euro
In base a quanto accertato dalle indagini, cominciate dopo la segnalazione di forti emissioni odorigene avvertite dalla popolazione, la ditta avrebbe avviato un'attività di gestione di rifiuti speciali in assenza del prescritto titolo autorizzativo
I due soggetti, completamente sconosciuti al Fisco, erano intenti a vendere i prodotti privi di indicazioni di provenienza. La merce è stata devoluta in beneficenza
Operazione dei Carabinieri Nas. Tutto il materiale, del valore di circa 7mila Euro, è stato requisito: al titolare dell’esercizio sono state comminate sanzioni amministrative per più di 18mila euro
La merce, dopo la verifica sulla commestibilità, è stata devoluta a Istituti assistenziali cittadini per le mense sociali a disposizione dei soggetti e famiglie bisognose