L'opera è in fase di completamento in via Duca degli Abruzzi e ha visto la collaborazione dell'Assessorato al Welfare del Comune di Bari e di tante associazioni che hanno contribuito alla sua realizzazione. Abbiamo intervistato l'autore
L'opera, realizzata dall'artista Daniela Sersale, è stata commissionata dai titolari del chiosco adiacente. La festa di inaugurazione organizzata da Retake Bari: "Altra bellezza sui muri della città"
L'opera realizzata dai partecipanti al 'laboratorio sulla legalità' sulla facciata di una palazzina sul Lungomare IX Maggio. Inaugurato ieri anche un altro murale nel quartiere, nell'ambito del progetto 'Street’s Retakes'
Daniela Giarratana, Nadia Gelsomina, Amalia Tucci, Daniela Sersale sono le artiste che hanno realizzato i quadri nel sottopasso Duca degli Abruzzi, chiamate a raccolta da Retake Bari
Diversi gli omaggi al regista e scrittore in occasione dell'anniversario. Partiti questa mattina i lavori dello street artist Fedeliano Nacucchi (FNKey?) sui muri del sottopassaggio di Sant'Antonio
Tra le iniziative organizzate per ricordare la nascita del celebre musicista e compositore, l'opera realizzata in strada Sagges dall'artista Kris Rizek
Christian Guemy sta realizzando da questa mattina il decimo murales del progetto, realizzato dalla fondazione Mecenate 90 con il patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia, e il coinvolgimento di street artist italiani e internazionale
Christian Guemy sta realizzando da questa mattina il decimo murales del progetto, realizzato dalla fondazione Mecenate 90 con il patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia, e il coinvolgimento di street artist italiani e internazionale
Artisti pugliesi, italiani e internazionali hanno trasformato le aree attorno a via Saverio Altamura con colorate opere di street art che vengono inaugurate domenica. Il progetto del Qm San Paolo è curato da Mecenate 90 ed Ecomuseo Casilino, con la collaborazione di Cellule Creative e il patrocinio di Comune, Regione e Arca Puglia
I primi due artisti al lavoro hanno preparato ciascuno tre bozzetti e hanno trascorso una giornata con i condomini delle palazzine interessate per selezionare insieme il bozzetto a cui faranno riferimento per la realizzazione delle loro opere
Questa mattina la presentazione del progetto promosso dal Comune di Bari: i murali saranno ideati attraverso laboratori che vedranno protagonisti i residenti. Il presidente del Municipio 3, Schingaro: "Opere che porteranno con sé pezzi di storia di questo quartiere"
Rigenerazione dei luoghi attraverso l’utilizzo dell’arte urbana intesa come strumento di bellezza. “Con questo intervento vogliamo accendere un faro di bellezza e di arte su un quartiere della città da sempre considerato periferia", afferma il sindaco Decaro
La scuola primaria situata nel quartiere Poggiofranco, abbellita con un intervento del rinomato street artist. E il presidente Smaldone annuncia: "Cinque murales in cinque scuole diverse dei quartieri che compongono il territorio del Municipio 2"
Lo street artist e illustratore ha realizzato con alcuni studenti dell'istituto l'opera d'arte, che sarà inaugurata nella mattinata di domani. Al microfono di BariToday svela come è nata l'opera ispirata al tema della bellezza, finanziata da un bando comunale
Realizzata dall'artista Giuseppe d'Asta, nasce da un'iniziativa promossa da Retake con il coinvolgimento delle associazioni di quartiere ed è parte di un più ampio progetto che mira che mira a trasformare la struttura "in un grande polo di street art"
“L’idea- spiega Fabrizio Milone, di Retake Bari – è quella di trasformare un grigio mercato, in un museo d'arte aperto a tutti. E farlo attraverso un vero e proprio festival lungo alcuni mesi che possa coinvolgere i giovani a rischio"
L'opera su carta è stata attaccata su un muro esterno della stazione in via Indipendenza nell'area nord di Bari. E la rete si divide sul suo significato
L'opera dello street artist Michele Cataldi si intitola 'Energia' ed è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Gravina, grazie al regolamento varato nel 2014
Si conclude oggi Lungolinea Km 650, la tre giorni di street art che ha visto quattro artisti dipingere sui dei pannelli zincati affissi lungo la ferrovia, nei pressi del nuovo ponte pedonale
L'opera che omaggia il Santo di Myra, realizzata nel 2013 da Ozmo, è sempre più nel degrado tra smog e pioggia. E' giusto però 'ristrutturare' un lavoro di street art nato per essere provvisorio?
Il primo cittadino, scrive alla direttrice Nardella: "Non rimuovere i San Nicola dal sottopasso di via Sella e il murale sulla Rossani". Intanto, alcuni graffiti di Ozmo nel centro murattiano sono circondate dal degrado