L'opera su carta è stata attaccata su un muro esterno della stazione in via Indipendenza nell'area nord di Bari. E la rete si divide sul suo significato
L'opera dello street artist Michele Cataldi si intitola 'Energia' ed è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Gravina, grazie al regolamento varato nel 2014
Si conclude oggi Lungolinea Km 650, la tre giorni di street art che ha visto quattro artisti dipingere sui dei pannelli zincati affissi lungo la ferrovia, nei pressi del nuovo ponte pedonale
L'opera che omaggia il Santo di Myra, realizzata nel 2013 da Ozmo, è sempre più nel degrado tra smog e pioggia. E' giusto però 'ristrutturare' un lavoro di street art nato per essere provvisorio?
Il primo cittadino, scrive alla direttrice Nardella: "Non rimuovere i San Nicola dal sottopasso di via Sella e il murale sulla Rossani". Intanto, alcuni graffiti di Ozmo nel centro murattiano sono circondate dal degrado
Al via il progetto 'Cap 70100', grazie al quale ciascun artista, iscrivendosi all'albo istituito dal Comune, potrà chiedere e ottenere in 'adozione' un muro della città da dipingere
Presentato il progetto 'City Art Project', promosso dal Comune e dall'associazione 'V-Roots', per regolamentare i graffiti sui muri della città trasformandoli in un'occasione di recupero e promozione dell'arte contemporanea
Qualche giorno fa il festival "Hacktion", con otto writers in azione per ridipingere i muri della strada nel quartiere San Pasquale. Ecco che cosa c'è adesso
Il Comune guarda alla street art come forma di riqualificazione delle aree urbane e pensa all'istituzione di un albo per regolamentare le attività dei writers e ridurre i fenomeni di vandalismo. Intanto il prossimo weekend Bari ospita il primo festival internazionale dell'arte urbana
Il prossimo weekend un angolo della città si trasformerà sotto gli occhi degli spettatori grazie alle performance di otto artisti di street art di fama internazionale. Tema delle opere "la rivoluzione che arriva dalla rete"