Gli agenti sono riusciti ad intercettare il sospettato, giunto nel capoluogo pugliese con un’auto presa a noleggio, per poi pedinarlo costantemente, sino a quando è stato colto in flagrante
Vittima un uomo della provincia di Avellino: la denuncia presentata ai carabinieri ha fatto scattare le indagini, portando alla denuncia del presunto truffatore
L'operazione 'Radici' condotta dalla Guardia di Finanza: sequestrati beni per due milioni di euro. Secondo l'accusa, gli indagati avrebbero costituito "un sistema" basato "su una sorta di trittico - corruzione, falso per induzione e truffa aggravata"
Conclusa la prima campagna di accertamenti dei carabinieri sull'indebita percezione del sussidio: nel capoluogo pugliese le verifiche si sono concentrate sui Municipi 1 e 5, con 38 denunciati. Complessivamente, in tutta la provincia sono stati 130
Nei guai un 34enne di Altamura, denunciato dai carabinieri di San Pietro Vernotico: dopo aver ricevuto il pagamento tramite postepay non aveva inviato la merce all'acquirente
Si chiama 'spoofing' ed insieme al 'phishing' e 'smishing' rappresenta una novità in tema di truffe: ecco cosa sapere ed evitare di trascorrere una brutta estate
Tre dei sei denunciati erano membri del consiglio di amministrazione di un Consorzio che raggruppava diverse imprese murgiane nel campo delle costruzioni
Il giovane, via telefono, avrebbe invitato il correntista a seguire le indicazioni da lui fornite per sbloccare l’applicazione della banca scaricata sullo smartphone. Nello stesso momento, il truffatore, con un altro sistema, avrebbe inviato dei messaggi come se fosse l’istituto di credito a generarli
I riscontri, estesi anche ai profili social degli indagati, hanno consentito di individuare ulteriori beni in capo ad uno dei soggetti, che, per evitare eventuali azioni esecutive, aveva simulato la cessione al proprio coniuge
Secondo gli investigatori, uno dei tre denunciati, "di concerto con gli altri due", avrebbe simulato il subentro nella conduzione dei terreni, con l'obiettivo di ottenere i fondi
E' ritenuta responsabile del reato previsto dalla normativa in materia, ovvero per chiunque renda false dichiarazioni con l'obiettivo di beneficiare indebitamente del RdC. L'ammontare contestato si aggira attorno ai 9mila euro
L’allarme arriva da Consumerismo No profit, associazione dei consumatori specializzata in tecnologia, che segnala come la cyber-truffa in questione stia registrando un numero crescente di vittime
L'episodio si è verificato in un ufficio postale ed è stato segnalato alle Volanti della Polizia dal direttore, perplesso dall'atteggiamento della donna mentre svolgeva un'operazione allo sportello
L'episodio a Bitritto: l'automobilista, un 66enne, non ha ceduto alle richieste di denaro del giovane che lo accusava di avergli provocato un danno: ha chiesto aiuto al 112, e il truffatore, dopo una iniziale fuga, è stato rintracciato e denunciato
Le giovani sono riuscite a racimolare circa 200 euro in banconote da 20, 10 e 5 euro ma sono state notate da una pattuglia che ha portato in caserma le due ragazze dopo un inseguimento in cui hanno tentato la fuga
La truffa scoperta dalla Finanza di Caserta che ha sequestrato circa 200 litri di prodotto: i baschi verdi hanno accertato l'inesistenza sia del produttore che l'azienda fornitrice. Denunciato imprenditore che si accingeva a commercializzarlo nell'agro aversano
L'operazione condotta dai poliziotti del commissariato di Monopoli dopo la denuncia dell'uomo, che si era rivolto ad una sedicente società che avrebbe dovuto occuparsi di promuovere la vendita online per conto della sua azienda. Ma dopo il pagamento, i truffatori erano spariti
La denuncia di 'Seconda mamma', vittima della truffa: qualcuno è presentato in uno dei punti vendita in cui l'associazione ha attivato l'iniziativa 'CarrelloSospeso' e presentandosi come un volontario ha prelevato tutti i prodotti raccolti in un giorno
I responsabili della società del Veneto sono stati avvisati da un avviso, denunciando subito l'accaduto. Di qui le indagini che hanno portato alla denuncia dell'anziano
L'istituto previdenziale mette in guardia gli utenti: messaggi inviati sui cellulari di chi ha richiesto l'indennità invitano a seguire un link per aggiornare la domanda, ma si tratta di un tentativo di phishing
Indagini condotte dalla Guardia di Finanza. Gli investigatori hanno scoperto un giro di fatture false per un sistema composto da oltre 20 società italiane e straniere che utilizzava prestanome
La Questura ribadisce "di non aprire la porta di casa a persone sconosciute e in caso di dubbi si invita a contattare immediatamente i numeri delle Forze dell'ordine"