Il Progetto screening vede attivi nel Barese anche gli ospedali Di Venere, San Paolo e l’Ospedale della Murgia ad Altamura. Gli esami di secondo livello come approfondimento del test di primo livello sono eseguibili anche dall’Endoscopia digestiva del presidio ospedaliero nel sud est barese
Rappresentano la dura realtà della malattia. Ma soprattutto raccontano storie, quelle delle donne che hanno incontrato sulla loro strada il tumore al seno e che lo hanno affrontato, a volte con forza e coraggio, altre con tutta la fragilità che la malattia, scavando nel profondo, fa emergere. Sono questo e molto altro le 14 fotografie d’autore del progetto “Mi Racconto. Il potere terapeutico delle parole…” della Breast Unit di Ospedale Santa Maria di Bari, in mostra dal 17 dicembre presso il Teatro Margherita di Bari
L'ok dalla Giunta per la delibera che indica i test operativi da seguire per le due patologie oncologiche. L'assessore Palese: "Investimenti in risorse umane, tecnologiche e nella completa digitalizzazione del percorso di presa in carico e gestione delle persone coinvolte nei programmi organizzati"
L’iniziativa, volta alla sensibilizzazione della popolazione sul tumore alla prostata, prevede servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi all’interno degli ospedali con i Bollini Rosa e con il Bollino Azzurro
Lo studio condotto all’istituto oncologico barese su diversi protocolli di congelamento, conferma che tutto ciò è possibile, anche senza usare sostanze crioconservanti, potenzialmente tossiche per i pazienti
Le raccomandazioni dell'European Myeloma Network per il mieloma 'smouldering' sono state pubblicate a luglio sulla prestigiosa rivista internazionale “Haematologica”
Il Glioma Pontino Intrinseco Diffuso è un tumore primitivo cerebrale raro che si sviluppa nel tronco encefalico principalmente nei bambini con un'età media di 6-7 anni
Gli studiosi sono riusciti a dimostrare come bloccare la ricezione di 'informazioni' per le cellule malate e inibire l'aggressività del colangiocarcinoma impedendo la formazione di nuovi vasi sanguigni indispensabili per rifornire il tumore
Il Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) attivato presso l'ospedale ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 dall’Ente internazionale Bureau Veritas: il paziente viene seguito da un team multidisciplinare
L’uro-oncologia è in continuo miglioramento e affinamento sia della diagnostica che del trattamento di tutte le patologie di riferimento. Un approccio multidisciplinare alle patologie uro-oncologiche ha portato alla formazione di team professionali eterogenei in ogni ambito ospedaliero. Oggi tutte le malattie uro-oncologiche possono avvalersi di nuovi test diagnostici, importanti sia nel campo della prevenzione che della prognosi.
Studi condotti dalla scuola di Medicina dell'Università di Bari. Scoperta basata sull'applicazione della biopsia liquida fatta nel CROG diretto dal prof. Franco Silvestris per la lotta contro il tumore al seno
La ricerca, che nasce da una collaborazione tra l’Unità di Ematologia e Terapia Cellulare dell’IRCCS di Bari e la Struttura di Diagnosi Emolinfopatologica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Riflettori puntati su Bari il 21 novembre. SOS conoscenza di una patologia dilagante. Associazioni alleate per vincere: Unipancreas con A.P.O. Puglia, Slow Food Murge, Il Sogno di Arlecchino e il Nastro Viola scendono in campo per il buono & salutare
Il 9 novembre i cioccolatini della ricerca, l'evento anche a Bari. Antonio Moschetta, ricercatore Airc dell'università di Bari: "Consumo di circa 20 grammi di cioccolato fondente ogni 2 giorni riduce" i livelli di infiammazione circolante
Presentati i risultati della Rete Oncologica Pugliese, avviata lo scorso anno. Aumentati dell'8% gli interventi per le 5 neoplasie più diffuse nella regione
Sono le stime dell'Osservatorio nazionale amianto, sono 1500 i decessi per malattie legate all'asbestos tra capoluogo e provincia. Solo per la Fibronit, ci sono stati 160 casi di mesotelioma
Bocche cucite ed apprensione tra gli abitanti dopo la chiusura dell'inchiesta della Procura che attribuirebbe le morti di cancro alle sostanze tossiche provocate dai roghi della discarica di 'via Caldarola' attiva fino a circa 40 anni fa
La struttura consentirà di proporre cure innovative per combattere il cancro, evitando così la propagazione della neoplasia attraverso irradiazioni mirate e meno invasive
L'iniziativa Nastro Rosa è giunta alla venticinquesima edizione: per prenotare un controllo negli ambulatori di corso Italia sarà possibile chiamare ai numeri messi a disposizione dall'associazione
Il sistema è stato presentato dal governatore: "Strategie e protocolli comuni. Non sarà più necessario andare fuori regione se non per casi di particolare gravità"
Provvedimento della Giunta regionale. Il trattamento non è alternativo alla radioterapia ma può essere utilizzato da pazienti con tumori alle radiazioni tradizionali oppure inoperabili