All'Università di Bari un nuovo corso di Laurea Magistrale in Bioinformatica: "Il primo nel Sud Italia"
Consentirà la formazione di figure professionali oggi sempre più indispensabili per la gestione e l’analisi dei Big Data biologici
Consentirà la formazione di figure professionali oggi sempre più indispensabili per la gestione e l’analisi dei Big Data biologici
La prof.ssa Marilena Colamussi, professore associato di Diritto processuale penale e di Diritto processuale penale minorile, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Aldo Moro, è stata nominata nel un gruppo di lavoro per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo in materia di processo penale telematico e di ufficio per il processo penale
L'articolo pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Molecular Science indaga le "pericolose relazioni" tra steatosi epatica, malattie metaboliche e assunzione di bevande alcoliche
Le candidature sono aperte fino al prossimo 29 aprile. Le borse di studio copriranno gli anni accademici 2022-2023 e 2023-2024
La mappa realizzata dai ricercatori, di straordinaria importanza per le sue implicazioni, pubblicata su Science, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Nella squadra di studiosi anche il giovane gruppo guidato dal prof. Ventura, del dipartimento di Biologia dell'Uniba
Lo studio messo a punto da un team di ricerca coordinato dal prof. Nicola Cioffi è stato pubblicato sulla rivista scientifica "International Journal of Molecular Sciences"
La decisione del Senato Accademico, "a seguito della favorevole evoluzione della situazione sanitaria". Le nuove modalità dal 7 marzo
E' quanto dimostrato con gli studi e le ricerche di Francesco Porcelli, entomologo dell'Università degli Studi di Bari che ha pubblicato le evidenze scientifiche sulla rivista 'Insects'
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha approvato due progetti “ Individual Grant” per l’anno 2021 guidati da due ricercatrici dell’Università di Bari Aldo Moro
Il progetto NUFEEDBACK, con coordinatore italiano il prof. Alessandro Mirizzi dell'Uniba,vuole portare l’attuale teoria delle oscillazioni dei neutrini nelle supernovae ad un nuovo livello di comprensione, attraverso tecniche avanzate sia analitiche sia numeriche
Un lavoro condotto da un team barese, coordinato in questo progetto dal Dott. Ciro Leonardo Pierri del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, presenta per la prima volta un sistema computazionale per la valutazione preliminare di trasmissibilità e virulenza delle varianti di SARS-CoV-2.
Le disposizioni adottate dal Senato Accademico "in ragione dell’evolversi della situazione emergenziale e al fine di ridurre la mobilità studentesca"
La cerimonia si svolgerà nel teatro Piccinni il prossimo 13 dicembre, alla presenza, tra gli altri, del Rettore Stefano Bronzini
L'ingresso nelle aule, in un numero definito in base alla capienza, avverrà previa prenotazione attraverso l’App Prenota Uniba
I tre giovani, rifugiati in Etiopia e originari dell’Eritrea, potranno proseguire la formazione universitaria nella città di Bari nell’ambito del progetto Unicore 3.0 - University Corridors for Refugees. Il rettore Bronzini: "Impegno per promuovere integrazione sociale"
Le classi sono state occupate al 50 per cento della capienza, come da normativa. All'ingresso nelle aule gli studenti, ai quali è richiesto il green pass, confermano la presenza scansionando un codice Qr con il telefonino. Il rettore: "Momento importante per la nostra comunità"
Si tratta di studenti etiopi, rifugiati in Etiopia, che grazie all'UNHCR potranno beneficiare delle borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (due dall’Ateneo e una dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione) nell’ambito del progetto UNICORE 3.0 - University Corridors for Refugees
L'accesso a tutti gli spazi sarà consentito solo con il green pass oppure presentando il risultato negativo di un tampone effettuato entro le 48 ore precedenti
C'è la circolare dell'ateneo. A "decorrere dal quinto giorno di assenza - si legge - il rapporto di lavoro sarà sospeso e non saranno dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento"
Da sette anni in Italia, è il sesto studente con lo status di rifugiato iscritto all'Aldo Moro. L'ateneo barese sostiene gli studenti con background migratorio con una specifica 'linea di azione' voluta dal Magnifico Rettore Stefano Bronzini
Struttura che comprende 8 diversi, è stata affidata alla prof.ssa Filomena Corbo, docente di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco
La ricerca dimostra "come la capacità proliferativa dei linfociti T, fondamentali per la nostra risposta immunitaria, sia fortemente preservata con l’integrazione di uridina e piruvato associato alla terapia antibiotica"
L’Asl, si legge nella nota del Rettorato, "ha già provveduto a prelevare i campioni necessari per le opportune analisi"
Il decesso in seguito a una malattia. Tanti i messaggi di commiato affidati ai social, tra cui quello del Teatro Pubblico Pugliese, che ne ricorda i tanti momenti condivisi di formazione al teatro destinati agli studenti
La replica di Paolo Lattanzio del PD e di Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana al senatore della Lega, Simone Pillon