La collaborazione fra i due enti, di durata triennale, prevede lo sviluppo di una serie di attività formative dedicate alla costruzione di una filiera turistica: saranno avviati dei percorsi didattici dedicati al settore della comunicazione, del marketing e dell'organizzazione logistica
La riunione biennale dell'International Study Association on Teachers and Teaching si svolgerà dal 3 al 7 luglio. L'incontro, organizzato per la prima volta in Europa, vedrà la partecipazione di circa 500 ricercatori, provenienti da ogni parte del mondo
Il dottor Domenico Valenzano ha utilizzato dei tensioattivi non pericolosi per contrastare la diffusione delle sputacchine, gli insetti in grado di veicolare il germe della malattia fra gli ulivi
Il nuovo piano di finanziamenti prevede lo stanziamento di fondi reperiti dal bilancio dell'Ateneo, da misure ministeriali e dal contributo di numerose imprese del territorio
Questa mattina il dirigente, del grande gruppo industriale del settore telecomunicazioni, ha rivissuto le sue esperienze formative nella facoltà di Economia in cui si laureò anni fa
La ricerca del team dell'Università di Bari, coordinato dal professor Piero Portincasa, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista European Journal of Clinical Investigation
Nel gruppo di lavoro ci sono Agata Gadaleta, Maria Letizia Gargano e Ilaria Marcotulli del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti. Lo studio, che ha visto la collaborazione degli atenei di Bari, Pisa, Bologna, Palermo e Torino, è stato pubblicato sulla rivista 'Nutrients'
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unhcr, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli, Banca Etica e Gandhi Charity, oltre ad un'ampia rete di partner locali
I progetti vincitori del bando Proof of Concept (PoC) hanno l'obiettivo di favorire le potenzialità di valorizzazione commerciale delle tecnologie sviluppate nei laboratori di ricerca degli Atenei, avvicinarle alla fase di commercializzazione e favorire il loro trasferimento alle imprese
Il professore romano, ministro nel Governo Draghi, terrà il prossimo 21 marzo a Bari una Lectio Magistralis che aprirà il percorso didattico dell'Università di Bari intitolato 'Agenda 2030: conoscere per partecipare'
Il professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università degli Studi di Bari ha ricevuto l'alto riconoscimento internazionale per i risultati eccezionali nel campo biomedico
L'iniziativa nell'ambito della sperimentazione “Cla for Inclusive Learning”, nato dalla collaborazione tra il Centro Linguistico e il Servizio Disabilità e DSA dell'ateneo barese
Stamattina in Piazza Cesare Battisti, si è svolta la manifestazione organizzata dall'Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia: "Il 90% dei ricercatori precari viene espulso dal mondo accademico"
Le nuove matricole dell'anno accademico 2022-2023 potranno partecipare al bando dell'Università di Bari che offre un sostegno finanziario nelle spese sostenute per dispositivi informatici
Gli spazi arredati permettono l'accoglienza e il riposo di coloro che si trovino ad affrontare situazioni critiche o manifestino occasionali fragilità. Le prime 'resting room' sono dislocate nelle facoltà di Economia, Giurisprudenza, Medicina Veterinaria, nella sede Forpsicom e nel Campus
La giornata ha visto come ospite d'onore la giornalista, Asmae Dachan, testimone diretta delle atrocità del conflitto in Siria. Il Rettore, Stefano Bronzini: "L'Uniba si occupa dei grandi temi mondiali"
La ricerca, coordinata dal professor Portincasa dell'ateneo barese, è stata illustrata sulla prestigiosa rivista 'European Journal of Internal Medicine': lo studio ha messo a punto un metodo clinico per individuare la steatosi, la più frequente patologia cronica del fegato
Le misure previste per il nuovo anno: confermata la 'no tax area' a 25mila euro invece di 22mila, incremento delle spese per l'energia che passano da 3 a 8 milioni
I fondi dell'Anvur 2023-2027 sono stati assegnati ai dipartimenti 'Interateneo di Fisica' e di 'Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti' dell'Università di Bari. Il finanziamento andrà anche al dipartimento di 'Meccanica, Matematica e Management' del Politecnico
Il professor Giuseppe Mastronuzzi dell’Università di Bari è uno dei partecipanti al progetto 'Disgeli': il team studierà i ghiacciai per comprendere i cambiamenti climatici, dall'ultima era glaciale di 20mila anni fa fino all'attuale innalzamento delle temperature
I risultati della ricerca condotta dall’Unità di Urologia, Andrologia e Trapianto dell’Università di Bari sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista International Journal of Molecular Sciences: individuata la proteina 'Mucina 1' come fattore chiave nello sviluppo del carcinoma renale