L'iniziativa entra nel suo 11esimo anno d'azione, coinvolgendo 100 adulti e minori, e includendo le attività dell'Associazione Musica in gioco, guidata dal maestro Gargiulo. "Così vivono meglio la relazione con i propri pari, ma sussistono anche benefici nel controllo dell'iperattività e nell'apprendimento"
Questa mattina l'inaugurazione della struttura in corso Italia, che si aggiunge alla sede in via Calefati. Saranno realizzate, in maniera gratuita e aperta a tutta la città, attività di accoglienza e ascolto, consulenze psicologiche e legali, screening sanitari gratuiti, giornate di sensibilizzazione e prevenzione, laboratori per il benessere e la promozione dell’invecchiamento attivo, progetti di telemedicina e assistenza domiciliare
Il nuovo servizio attivato negli spazi del Centro per le Famiglie in via Giustina Rocca: la struttura raccoglie donazione di imprese e cittadini; i beneficiari potranno accedervi su segnalazione di servizi sociali e agenzie territoriali
La struttura in via Re David, nata da un avviso pubblico dell'assessorato al Welfare, offre assistenza e orientamento ai servizi sanitari per le persone in condizioni di fragilità. L'impegno degli operatori, dagli screening sanitari al supporto psicologico
I due appuntamenti, promossi dall'associazione InConTra con l'assessorato al Welfare, Ladisa Ristorazione e Amtab, si terranno negli spazi delle Piscine comunali il 31 dicembre e il primo gennaio
Da Natale fino all'Epifania il calendario predisposto dalla rete dell'assessorato al Welfare del Comune di Bari: dalla fornitura di pranzi e cene alle occasioni di svago e socializzazione
L'assessore Bottalico e di Maria Cristina di Pierro, dirigente del settore Osservatorio per l’inclusione sociale e contrasto alla povertà, raccontano a BariToday come sta cambiando il sistema di aiuti da parte dell'Assessorato dopo la pandemia
Il racconto di chi ogni giorno opera nel dormitorio 'Don Vito Diana'. Il direttore della Caritas diocesana Bari-Bitonto, don Lino Modesto: "Tutti parlano di poveri, ma dovremmo imparare ad ascoltare di più le loro istanze. L'anello debole? I giovani sempre più colpiti dalla povertà"
L'Assessore al Welfare Bottalico anticipa i contenuti del piano pensato per il periodo festivo a sostegno di senzatetto e persone fragili, che include anche distribuzione di pasti, accoglienza nelle strutture e lavoro con l'Unità di strada del Caps
Il progetto avrà una durata di quattro anni e dialogherà con la sede principale della Casa delle bambine e dei bambini nel complesso Baridomani. Questa mattina è stata inaugurata la struttura in via Calefati
Per l'occasione i ragazzi seguiti dalla Fondazione Giovanni Paolo II hanno preso parte a una finta puntata de 'I soliti ignoti', lo show condotto dal celebre volto televisivo: "Spero che questo sia il punto di partenza per realizzare i vostri sogni"
Il servizio, gestito dall’ATI composta dalla cooperativa sociale Gea in rete con la cooperativa sociale Progetto Città e la Fondazione Giovanni Paolo II, è stato inaugurato questa mattina, nel Centro servizi per le famiglie
Le quattro parrocchie sono state dotate di attrezzature per potenziare il sistema di smistamento degli aiuti in collaborazione con il Banco delle Opere di Carità e dell'Assessorato al Welfare. Le immagini dell'inaugurazione dell'iniziativa nella parrocchia di San Giuseppe a Madonnella
Il progetto ha l'obiettivo di mobilitare, contro la povertà educativa, delle “famiglie risorsa”, valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sullo specifico della fruizione di prodotti e servizi culturali
La sperimentazione dei laboratori di robotica è partita già a maggio grazie al progetto 'Sciam' della Cooperativa Aliante e dell'Assessorato al Welfare: al momento sono due gli automi utilizzati, uno dei quali costruito dagli stessi anziani seguiti nella struttura in via Calefati
L'assessora Bottalico traccia un bilancio degli interventi, effettuati fino allo scorso 24 luglio: richieste in aumento rispetto al 2021. Forniti sostegni psicologici, sanitari ed alimentari. I presidi territoriali che gestiscono le operazioni rimarranno attivi fino al prossimo 15 settembre
La comunicazione dell'assessore regionale Barone sui social: si attingerà Fondo nazionale per la non autosufficienza 2022. I finanziamenti saranno disposti fino all'adozione del nuovo piano triennale per la non autosufficienza al momento all'esame della rete della protezione e dell'inclusione sociale
Il mezzo sarà presente nel quartiere ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, a bordo anche un'assistente sociale. L'assessora Bottalico: "Un modo per agevolare gli utenti più fragili"
il presidio, promosso dall'assessorato comunale al Welfare di Bari, è stato inaugurato questa mattina negli spazi del Centro Servizi per le Famiglie di Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
Sono per lo più donne impegnate in casa di persone con disabilità o anziane che lavorano per società appaltatrici del servizio dell'ente, per ottenere uno stipendio degno si spostano ogni giorno tra più abitazioni senza nessun rimborso. Cobas: "Un servizio essenziale che va internalizzato"
Le due strutture saranno riqualificate e attrezzate nell'ambito del progetto 'Bari Community Hub', finanziato da un bando regionale. L'assessora Romano: "Due beni comuni in questi anni sono diventati punti di riferimento del mondo giovanile di Bari e provincia"
La struttura ha aperto le porte in via Calefati. Il progetto è realizzato nell’ambito del progetto S.C.I.A.M., finanziato dall’assessorato comunale al Welfare e gestito dalla cooperativa sociale Aliante
Il piano è presentato oggi dall'assessore al Welfare Rosa Barone e dal governatore Emiliano. Sette le aree strategiche individuate, strutturate in 34 obiettivi che si attueranno in altrettanti interventi per obiettivo
Il bilancio delle prestazioni erogate nell'ambito del piano operativo dell'assessorato al Welfare tra dicembre e marzo. L'assessora Bottalico: "Servizi efficaci a sostegno delle persone più vulnerabili"