Xylella in Puglia: "Colpito il 40% della regione, batterio avanza di 20 km all'anno"
I dati resi noti da Coldiretti nell'ambito di uno degli appuntamenti in programma nel 'Villaggio contadino' sul lungomare
I dati resi noti da Coldiretti nell'ambito di uno degli appuntamenti in programma nel 'Villaggio contadino' sul lungomare
Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: "La possibilità che l’Unione Europea possa archiviare la procedura d’infrazione che pende sull’Italia per i ritardi con cui è stata gestita l’emergenza è una buona notizia, ma ormai la 'malattia killer' degli ulivi è arrivata nel Barese"
La richiesta dell'associazione rivolta alla Regione: "Trasferire subito i cinque milioni di euro agli enti pubblici per consentire le pratiche fitosanitarie obbligatorie nei terreni non coltivati"
Ignoti hanno inciso i messaggi sulla carrozzeria del mezzo, durante una delle ispezioni per il contrasto alla Xylella. Ciliberti: "Strategia di maleducazione e di inciviltà"
Lo afferma il comitato Ulivivo, sottolineando come la vicenda debba "incoraggiare ulteriormente chi si batte per la difesa della propria terra"
L'avanzata del batterio ormai arrivato anche nel Barese e l'allarme dell'associazione degli agricoltori che evidenzia anche l'impatto sulla campagna olivicola in corso
La ricerca messa a punto da un team di studiosi dell'Università di Bari e del Cnr in collaborazione con la Agritest s.r.l: la piattaforma proposta dal team barese consentirebbe di rilevare la presenza del batterio in 30 minuti, direttamente in campo
Si estende il nuovo focolaio rilevato nella 'zona indenne' in provincia di Bari. L'allarme di Coldiretti: "Il batterio ha iniziato l'avanzato verso il nord della regione"
L'allarme delle associazioni degli agricoltori sulla base delle ultime informazioni relative al monitoraggio. Coldiretti: "Preoccupante deriva del batterio a sud-ovest che impone misure immediate"
Ieri l'approvazione in Giunta regionale, lo strumento permetterà di assegnare contributi pubblici per il ripristino della produzione nelle zone colpite dal batterio. Soddisfatta la Cia: "Provvedimento necessario, la Xylella è ormai diffusa anche nella provincia di Bari"
Coldiretti Puglia: "L'urgenza è salvare da nuovi contagi la piana degli ulivi monumentali che ha già perso un terzo degli ulivi di inestimabile valore"
Gli interventi, tra lavorazioni del terreno e misure fitosanitarie, hanno preso avvio questa mattina. Secondo gli ultimi dati resi noti dall'associazione degli agricoltori, la zona tra Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno avrebbe "già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore"
A confermare l'ipotesi della provenienza del killer degli ulivi dalla Costa Rica una ricerca condotta da scienziati in Italia, Francia e Stati Uniti pubblicato sulla rivista scientifica 'Nature', a cui ha partecipato la ricercatrice italiana Maria Saponari del Cnr-Ipspi di Bari
Dta e Unione nazionale produttori olivicoli insieme per prevenire la diffusione del batterio che aggredisce gli ulivi, scoperto anche nel sud Barese
Il progetto 'Biovexo' presentato nel corso di un incontro organizzato al Centro di Ricerca e Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" di Locorotondo
Lo riporta l'Ansa citando Infoxylella. In particolare - viene evidenziato - prosegue la comparsa di nuovi focolai, saliti ad 11, nel territorio compreso tra Locorotondo ed Alberobello
"Operative solo 15 squadre su 90 del 2020" - denuncia l'associazione - mentre i casi di ulivi infetti sono ormai accertati anche nel Barese: sarebbero 11 a Monopoli e uno a Polignano
Coldiretti ribadisce la necessità di una seria riflessione circa il nuovo regolamento comunitario approvato il 14 agosto scorso che ha ridotto a 50 metri, dai 100 metri inizialmente previsti, l'area buffer soggetta a taglio obbligatorio intorno alle piante infette
La Giunta Emiliano ha attivato l’intervento finalizzato al reimpianto di olivi in zona infetta. Negli scorsi mesi il batterio aveva colpito anche il Barese
Il ritrovamento comporterà l'immediata verifica delle piante ospiti circostanti per capire l'effettiva entità del nuovo focolaio. Si tratta di piante vicine alla Statale 16
L'agenzia regionale annuncia da domani l'impiego di 85 squadre, ma l'associazione degli agricoltori lancia l'allarme: "Risorse disponibili sono solo briciole, serve allargare il campionamento a piante asintomatiche"
L'intervento di Domenico Ragno, ex direttore Arif: "Come per il Coronavirus, ci sono piante colpite che possono non mostrare sintomi per anni". I recenti casi di Locorotondo? "Con un campionamento diverso forse sarebbero stati scoperti prima"
Le piante rientrano nel raggio di 100 m da altri 5 alberi risultati affetti dal batterio: "Contenere la diffusione della Xylella, mantenere alta la guardia"
Le novità contenute nel documento pubblicato dalla Commissione europea che sarà sottoposto all'approvazione degli Stati membri: la decisione definitiva dovrebbe arrivare prima dell'estate
I nuovi casi - rientranti nella 'zona di contenimento' - segnalati dalla Coldiretti Puglia, sulla base dei risultati relativi ai campioni prelevati durante l’ultimo monitoraggio Muraglia: "Errori, incertezze e scaricabarile hanno favorito l'avanzare del contagio"