rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Cronaca

"Contro la violenza di genere e le discriminazioni", l'8 marzo la mobilitazione della rete 'Non una di meno'

Presentate le iniziative in programma a Bari. Fulcro della giornata di sciopero sarà il corteo che nel pomeriggio attraverserà il Libertà per concludersi in piazza Redentore

Assemblee in piazze e scuole della città, e un corteo che attraverserà il quartiere Libertà, partendo da piazza Garibaldi per concludersi in piazza Redentore. Anche a Bari, in occasione dell'8 marzo, le donne della rete 'Non una di meno' si mobilitano per dire no alla violenza di genere e alle discriminazioni subite dalle donne.

Le iniziative in programma nel capoluogo sono state presentate ieri nel corso di una conferenza stampa. "L’8 marzo - annunciano le organizzatrici - tornerà a essere un momento di mobilitazione femminista attraverso lo strumento dello sciopero generale, indetto ad oggi dalle sigle sindacali: Usi, Slai Cobas per il sindacato di Classe, Cobas, Confederazione dei Comitati di Base, Usb, Sial Cobas, Usi-Ait, Usb, Sgb, Flc Cgil, per garantire un’astensione reale dal lavoro produttivo e riproduttivo e il coinvolgimento delle donne dentro e fuori i luoghi i lavoro".

"Scenderemo per le strade di Bari - spiegano - con cortei, assemblee nelle piazze, nelle scuole, negli ospedali, nelle università, contro la violenza di genere e del genere, contro la violenza medica ed ostetrica, la violenza del ricatto del lavoro e della precarietà, la violenza degli stereotipi e delle frontiere, per mostrare con forza che la violenza maschile contro le donne è una questione strutturale alla società, che attraversa ogni luogo e che in ogni luogo va contrastata, poiché questo è possibile solo attraverso una trasformazione radicale della società. Una prospettiva che ci ha portato a dedicare il corteo dell’8 marzo interamente al quartiere Libertà. Il corteo infatti partirà da piazza Garibaldi alle 18 e attraverserà tutto il quartiere concludendosi a piazza del Redentore. Sarà una protesta comunicativa: i suoi colori saranno il nero e il fucsia e il simbolo la matrioska di Non Una Di Meno. Scegliamo il quartiere Libertà come luogo simbolico, rappresentazione di come lo sfruttamento e la mancanza di diritti porti inevitabilmente all’inasprimento delle condizioni di vita, a tensioni sociali e ad abusi. Eppure è proprio da questo quartiere, da questo crogiolo di identità meticce e desideri di rinascita, che vogliamo rilanciare la nostra mobilitazione femminista. Perché è a partire dalla storia delle donne, dai loro percorsi di liberazione e autodeterminazione che è possibile immaginare un mondo altro, affinché il femminismo non sia più un tema specifico, ma diventi una lettura complessiva dell’esistente".
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Contro la violenza di genere e le discriminazioni", l'8 marzo la mobilitazione della rete 'Non una di meno'

BariToday è in caricamento