Cifre e lettere: sapete leggere la carta d'identità delle uova che comprate?
Sapete leggere il codice che trovate sulle uova? Il nostro compito come consumatori è anche quello di saper leggere l’etichetta, in fonfo questo è l’unico mezzo che abbiamo per esser certi di quello che compriamo
Il nostro compito come consumatori è anche quello di saper leggere l’etichetta, in fonfo questo è l’unico mezzo che abbiamo per esser certi di quello che compriamo.
Questo vale per tutto anche per le uova che acquistiamo nei supermercati. Capita infatti spesso, quando acquistiamo delle uova, di vedere applicato su di esse un codice con dei mumeri. Questo codice ci permette di avere delle indicazioni importanti sulla freschezza e sulla qualità del prodotto. Definisce la classificazione delle uova e tiene conto di diversi fattori come l'allevamento, la categoria, le dimensioni e la tracciabilità.
Sull'etichetta delle uova è riportata la taglia dell'uovo, sul guscio è invece presente una sigla che indica il tipo di allevamento ed altri codici per la tracciabilità. Informazioni che ci possono essere utili per esempio se acquistiamo delle uova biologiche e vogliamo essere sicuri della loro provenienza.
Etichetta sulle uove - Come leggerla
XL, L, M, S - Rappresentano la dimensione delle uova
Codici 0 1 2 3 - Indicano il tipo di allevamento, che può essere biologico (0), all'aperto (1), a terra (2), in gabbia (3)
Dopo questo numero segue la sigla che indica la nazione di provenienza. La legislazione europea, inoltre, divide le uova in categorie di qualità.
Le categorie delle uova
Categoria A o 'uova fresche - Possono essere consumate anche senza lavarle
Categoria B o 'uova di seconda qualità o conservate' - Destinate alle industrie di trasformazione e non a quelle alimentari
Categoria C o 'uova declassate destinate all'industria alimentare' o ai discount
Scadenze
Sulla confezione esterna, ci sono la data di scadenza, la denominazione dell’azienda di origine e/o di imballaggio e la categoria di qualità e di peso delle uova. Esistono diverse categorie di uova:
- Uova fresche, si indicano con la lettera “A”: si possono consumare anche senza lavarle. La camera d’aria delle uova della categoria A non deve superare i 6 millimetri di altezza e di 4 millimetri per quelle “extra”
- Quelle di categoria “B” non sono destinate alla grande distribuzione: finiscono nelle industrie di trasformazione per realizzare maionese e prodotti dolciari, pasta etc.. o in quelle non alimentari. L'etichettatura non è obbligatoria per questa categoria di uova, ma i lotti devono essere ben distinguibili con etichette o fasce di colore rosso.