I dati sono stati raccolti in uno studio condotto dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri e presentato questa mattina a Milano al 28esimo congresso nazionale. Il 21% dei dottori pugliesi sta pensando di licenziarsi
Oggi l'inaugurazione dello spazio che collega il Pronto soccorso e il reparto Malattie infettive dell'ospedale Giovanni XXIII di Bari, realizzato grazie a una donazione del Rotary Bari
Sono 10 i posti letto dedicati per seguire i pazienti obesi nella struttura, per i quali gli interventi sono partiti a luglio scorso. Emiliano: "Pazienti seguiti a vita anche dopo l'operazione"
Lo strumento è stato donato grazie a una raccolta fondi del Rotary Club di Bari. Il direttore del 'Giovanni Paolo II': " La musica, linguaggio dell’anima, è da sempre compagna dei giorni passati fra cure, chemioterapie, visite, speranze, paure e, sempre più spesso, guarigioni"
L’iniziativa è nata grazie all'impegno Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato TDM – sezione di Molfetta, i cui volontari ne garantiranno il funzionamento e l'organizzazione interna attraverso un regolamento
Fruscio è tra i più giovani manager delle aziende sanitarie pugliesi, mentre Sivo è stato responsabile della Unità operativa a valenza dipartimentale “Sicurezza e Sorveglianza sanitaria" dell'Asl Bt. Questa mattina le nomine da parte del dg Sanguedolce
Nei dati dell'ultimo monitoraggio Agenas, aggiornati all'8 febbraio, la percentuale si riduce di un punto sia per i reparti ordinari che per le terapie intensive
A Roma nascerà il primo ospedale pubblico per animali. Un progetto nato con l'obiettivo di venire incontro alle esigenze di tutte le famiglie e, soprattutto, per garantire ai pet le cure necessarie
L'allarme dei sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl relativamente all'organizzazione del lavoro nell'ospedale barese, tra turni stressanti e contratti non rinnovati al personale a tempo indeterminato. Problemi che tornati al centro della cronaca dopo il decesso per infarto di un chirurgo nel giorno di riposo. La replica dell'azienda ospedaliera: "Ultimo tavolo con i sindacati il 22 dicembre"
Il riconoscimento va agli ospedali che si sono impegnati nella promozione della medicina di genere che si
distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali
patologie non solo femminili.
Un piccolo momento di stupore e felicità regalato da un giovane operatore che, a fine turno, ha chiesto di poter rimanere per far divertire i piccoli pazienti che così hanno trascorso una giornata speciale tra risate, giochi e allegria
Nella giornata sabato 5 giugno non si sono registrati nuovi ricoveri nelle Rianimazioni. Cala di un altro punto percentuale l'occupazione dei reparti di area non critica
La decisione, presa in considerazione dell’andamento, per ora favorevole, della pandemia da Covid e della curva dei contagi, sarà attiva da lunedì 24 maggio con "l’avvio - spiega la Regione in una nota - di un graduale processo di riconversione"
L’associazione Viviamo Positivo (Vip) Bari rilancia l’appuntamento del 23 maggio con intrattenimento, informazione e sensibilizzazione online a causa delle restrizioni antiCovid e non in piazza come avviene ogni anno
Con il bollettino di ieri, 2 aprile, i pazienti in ospedale hanno raggiunto il numero di 2.142, 263 quelli nelle Rianimazioni. I tassi di occupazione dei posti letto restano ben al di sopra delle soglie critiche fissate dal Ministero
La testimonianza di un avvocato barese: il racconto dell'ultimo sms ai cari prima della terapia intensiva, quella settimana nel reparto dove "ogni giorno muore qualcuno", gli sforzi e "i turni impossibili" del personale, la gioia delle dimissioni e il grazie a chi l'ha salvato
Il presidente della Regione dopo il record di contagi registrati ieri: "Numeri confermano che siamo in piena terza ondata". L'allarme sulla rete ospedaliera e la previsione sull'andamento dei casi: "Dobbiamo attenderci un aumento ancora per un altro paio di settimane"
Disposto un nuovo blocco fino a dopo Pasqua per le attività non urgenti. Sale ancora la percentuale di occupazione dei posti letto da parte di pazienti Covid: 34% nelle terapie intensive, 43% nei reparti di area non critica
Sospesi nei giorni scorsi a causa della positività di due pazienti (emersa dopo tre successivi test negativi), riprenderanno domani. La ripartenza dopo l'esito negativo dei tamponi su tutti gli operatori (di cui 11 erano risultati positivi)
A darne notizia è il sindaco Rosa Melodia. La replica dell'Asl: "L’unità dedicata alla accettazione dei pazienti in regime di urgenza ed emergenza è pienamente operativa"
Entra in attività il reparto multidisciplinare con turni misti di pneumologi, nefrologi e anestesisti. Salgono così a 250 i posti per pazienti Covid complessivamente disponibili nell'ospedale barese
L'adeguamento della rete (che si completerà entro fine novembre) alla luce dello scenario delineato dall’Area epidemiologica dell’Aress. Il capo del Dipartimento Salute, Montanaro: "Già in corso le attività per reperire ulteriori posti letto nel caso di aggravamento delle previsioni"